10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DA IS ARENAS A TONNARA (MARINA DI GONNESA) (ITB042250)Il SiCp si trova compreso nel territorio comunale <strong>di</strong> Gonnesa. Si riporta <strong>di</strong> seguitola tabella presente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000 relativa agli habitatdell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.Descrizione e vulnerabilità del sito riportata dalla documentazione Natura2000Il sito si trova all'interno <strong>di</strong> un campo dunale della lunghezza <strong>di</strong> circa 3000 m s.l.m.;la spiaggia larga anche 150 m. è del tutto pianeggiante ed è separata dal campodunale da un gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi metri <strong>di</strong> altezza. L'intero arenile e il campo dunalesono formati da sabbie continentali <strong>di</strong> origine eolica appartenenti al quaternarioeluviale. Le dune che costeggiano il lato SW della palude "Sa masa" sono descrittecome sabbie stratificate, spesso cementate (panchina antica), <strong>di</strong> origine Wurmianacon resti <strong>di</strong> Elephas melitensis Falc. (COMASCHI CARIA, 1965) ritrovato nelle dunefossili coeve <strong>di</strong> Funtana Morimenta a circa 3,5 Km dal mare. Il clima è <strong>di</strong> tipotermome<strong>di</strong>terraneo superiore con ombroclima secco e con venti frequenti dominanti<strong>di</strong> NW. E' presente la vegetazione ascrivibile al Pistacio lentici-Juneperetummacrocarpae habitat prioritario della <strong>di</strong>rettiva 92/43 CEE che contribuiscenotevolmente alla stabilizzazione delle dune. Tale sito risulta essere una delle pochearee che da S. Antioco a Masua mostra una elevata naturalità.VulnerabilitàQuesto campo dunale negli ultimi anni è stato oggetto <strong>di</strong> pressione antropicastagionale, principalmente turistica. ciò tuttavia non ha cancellato le tracce dellecenosi psammofile tipiche delle aree costiere me<strong>di</strong>terranee. Pressione antropicastagionale (turistica). Tutta l'area negli anni cinquanta è stata interessata da unmassiccio rimboschimento e da numerosi incen<strong>di</strong> che ne hanno mo<strong>di</strong>ficato sia lastruttura che l'assetto forestale naturale. Attualmente nell'ambito della medesimaarea gli elementi della serie naturale della vegetazione stanno riconquistando il lorospazio, a partire dalle radure fino all'interno dei rimboschimenti quando questo nonriesce a coprire la superficie nella sua interezza. La parte più interna del ginepretorisulta meno frequentata e <strong>di</strong>sturbata, mentre quella più prossima al mare presentauna associazione frammentata a causa della frequentazione estiva. La presenza <strong>di</strong>cave <strong>di</strong> sabbia ancora attive unitamente alla minaccia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti turistici,paventati da sempre e attualmente <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, costituiscono i veripericoli per il sito. Il monitoraggio forestale è in<strong>di</strong>spensabile al fine del suomantenimento e della sua utilizzazione. E' importante segnalare la presenza <strong>di</strong>milioni <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> fanghi ricchi <strong>di</strong> metalli pesanti provenienti dalle acque <strong>di</strong>scarico delle vicine miniere, <strong>di</strong> acque fognarie provenienti dai paesi <strong>di</strong> Gonnesa,Bacu Abis e Iglesias e della ex <strong>di</strong>scarica comunale, della regione <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Manna,che occorrerebbe mo<strong>di</strong>ficare, e risanare.Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabella presente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000relativa agli habitat dell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!