10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La <strong>di</strong>scordanza ordoviciana della “Fase sarda” interessa soprattutto il contatto tragli argilloscisti e la sovrastante pud<strong>di</strong>nga ordoviciana. Ben visibile in <strong>di</strong>versi puntilungo la costa presso Nebida e lungo la strada tra Nebida e Fontanamare.Punta Manna de Pubusinu è il culmine <strong>di</strong> una dorsale <strong>di</strong> calcare ceroide delCambriano inferiore che raggiunge i 681 m s.l.m. situata in territorio <strong>di</strong>Fluminimaggiore, presso Arenas. La formazione risulta smembrata in una serie <strong>di</strong>blocchi affiancati da una <strong>di</strong>verse faglie orientate in <strong>di</strong>rezione N-S. La forma del rilievoè, anche per questo molto articolata, con una pareti perimetrali verticali e sommitàsub-pianeggianti. Frequenti i fenomeni carsici e i campi carreggiati.La valle sospesa <strong>di</strong> Monte Serrau è una tipica valle sospesa impostata tra le cimecalcaree <strong>di</strong> Punta Pilocca e <strong>di</strong> Monte Serrau a seguito dell’azione <strong>di</strong>slocatrice <strong>di</strong> unafaglia <strong>di</strong>retta avente <strong>di</strong>rezione NE-SO, forse <strong>di</strong> età tardo-ercinica e riattivatasi durantela fase alpina. Il sito si trova in territorio <strong>di</strong> Fluminimaggiore.L’area carsica <strong>di</strong> Sa Pala Manna Lisandrus è situata a nord dell’abitato <strong>di</strong>Buggerru è <strong>di</strong> particolare importanza naturalistica e paesaggistica per le paretiverticali, le gole e i fenomeni carsici che la caratterizzano. La litologia è costituita dadolomie e calcari del Cambriano inferiore. Simili per caratteristiche geologiche e<strong>di</strong>mportanza naturalistica sono anche Malfidano, il Canalone <strong>di</strong> Matoppa, le gole <strong>di</strong>Gutturu Cardaxius e <strong>di</strong> Gutturu Pala, ubicati rispettivamente a oriente <strong>di</strong> Buggerru, amonte <strong>di</strong> Masua, a sud <strong>di</strong> Buggerru e in territorio <strong>di</strong> Fluminimaggiore.Monte Gloria è costituito da un’alternanza <strong>di</strong> arenarie quarzoso-feldspatiche fini,arenarie scistose e calcari appartenenti al Membro <strong>di</strong> Punta Manna della Formazione<strong>di</strong> Nebida (Cambriano inferiore). L’erosione ha agito selettivamente sulle alternanzecalcareo arenacee, cosicchè il monte ha assunto un aspetto a “gra<strong>di</strong>nata”. Notevolisono la presenza della serie stratigrafica completa e la perfetta visibilità dellestrutture tettoniche.MinacceInquinamento marino, pericolo <strong>di</strong> crolli e subsidenza dovuti al ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> gallerieminerarie, incen<strong>di</strong>, saccheggio <strong>di</strong> fossili, sovrappascolo, arrampicata libera.TutelaPan <strong>di</strong> Zucchero; Discordanza ordoviciana: Monumento Naturale <strong>di</strong> cui all’art. 4della L.R. 7 giugno 1989, n.31; Piano Territoriale Paesistico del Marganai. Areadesignata come SICp ai sensi della Direttiva 92/43 Habitat.Porto Flavia; Canalone <strong>di</strong> Matoppa: vincolo paesaggistico ai sensi della L. 8agosto 1985, n. 431; L.R. 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45, Piano Territoriale Paesistico del“Marganai”, zona 1 <strong>di</strong> conservazione integrale. Area designata come Sito <strong>di</strong> InteresseComunitario ai sensi della Direttiva CEE 92/43 “Habitat”.Costa <strong>di</strong> Nebida: Monumento Naturale <strong>di</strong> cui all’art. 4 della L.R. 7 giugno 1989n.31 (i Faraglioni <strong>di</strong> Masua sono Monumenti naturali ai sensi della medesima legge);Piano Territoriale Paesistico del Marganai. Area designata come SICp ai sensi dellaDirettiva 92/43 Habitat.Punta Mannu de Pubusinu; Valle sospesa <strong>di</strong> Monte Serrau: L.R. 31/89sull’istituzione dei Parchi, delle Riserve naturali e dei Monumenti Naturali; PianoTerritoriale Paesistico n. 11 del Marganai, area 1 <strong>di</strong> conservazione integrale.Area carsica Sa Pala Manna Lisandrus: Piano Territoriale Paesistico n. 11 delMarganai, ambito 2b, aree che pur non costituendo sistemi naturali o seminaturali <strong>di</strong>rilevante valore paesistico ammettono limitate mo<strong>di</strong>fiche allo stato dei luoghi (L.R. 22<strong>di</strong>cembre 1989).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!