10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FITOTOPONIMI DELL’IGLESIENTEIn Sardegna lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei fitotoponimi è recente e, ad eccezione dei recenti lavorisul Sulcis (BACCHETTA et al., 2000d; BACCHETTA, 2000), limitato all’analisi <strong>di</strong> piccolearee o <strong>di</strong> elementi specifici del paesaggio. Le uniche altre ricerche esistenti sono,infatti, quelle sul Monte Albo (CAMARDA, 1984), sui nuraghi dell’Isola (CAMARDA,1989), e sulla Giara <strong>di</strong> Gesturi (MOSSA et al., 1989). Tutti gli altri lavori pubblicati adoggi si limitano a riportare i nomi vernacolari delle entità vegetali utilizzati nelle<strong>di</strong>stinte aree della Sardegna.Materiali e meto<strong>di</strong>Le analisi condotte hanno preso in considerazione l’Iglesiente considerato comequella porzione <strong>di</strong> territorio posta ad occidente della piana del Campidano e a norddella fossa tettonica del Cixerri. Più precisamente il confine settentrionale èrappresentato da Capo della Frasca, quello orientale dallo Stagno <strong>di</strong> S. Giovanni, dalRio Saloccu e dalla curva <strong>di</strong> livello dei 100 metri, quello meri<strong>di</strong>onale dai Rii Cixerri eFlumentepido.Per il censimento dei fitotoponimi sono stati utilizzati i fogli dell’IGM (serie XXV) inscala 1:25.000 <strong>di</strong> Capo della Frasca (F. 538 sez. IV), Porto Palma (F. 538 sez. III),San Nicolò d’Arcidano (F. 538 sez. II), Gutturu ‘e Flumini (F. 546 sez. IV), Guspini (F.546 sez. I), San Gavino Monreale (F. 547 sez. IV), Capo Pecora (F. 546 sez. III)Gonnosfana<strong>di</strong>ga (F. 546 sez. II), Villacidro (F. 547 sez. III), Buggerru (F. 555 sez. IV),Iglesias (F. 555 sez. I), Vallermosa (F. 556 sez. IV), Portoscuso (F. 555 sez. III),Villamassargia (F. 555 sez. II), Siliqua (F. 556 sez. III), Calasetta (F. 564 sez. IV). Ilfitotoponimo presente in tabella con il numero 374 è stato reperito nel foglio IGM 225III NE della serie XXIV.Oltre all’analisi delle carte topografiche sono stati presi in considerazione ifitotoponimi comunemente utilizzati dagli abitanti del territorio oggetto <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. A talescopo sono state realizzate delle interviste sia nelle aree rurali che nei principalicentri dell’Iglesiente.Per l’interpretazione dei toponimi ritrovati si è fatto riferimento al “Vocabolariettobotanico sardo-italiano” (CARA, 1889), al “Dizionario Etimologico Sardo” (WAGNER,1960), al “Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda” (PUDDU, 2000), al “Dizionariobotanico sardo” (CONGIA, 1998), e alla “Guida alla flora pratica della Sardegna”(CHIAPPINI, 1985). Sono state inoltre utilizzate <strong>di</strong>verse monografie nelle quali vengonoriportati i nomi sar<strong>di</strong> delle specie vegetali <strong>di</strong> volta in volta trattate (COSSU, 1968;VANNELLI, 1971; CAMARDA & VALSECCHI, 1983; CHIAPPINI, 1985; CAMARDA, 1986;NIEDDU et al., 1989; CAMARDA & VALSECCHI, 1990) ed il lavoro sulla toponomasticadel fluminese realizzato dalla Scuola Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Fluminimaggiore (RIOLA, 1997). I nomidelle specie in italiano sono tratti da “Flora d’Italia” (PIGNATTI, 1982).Nell’allegato 1 si riporta la lista dei fitotoponimi con il corrispondente nomevolgare, il binomio scientifico ed il riferimento cartografico IGM. Per tutti queifitotoponimi <strong>di</strong> dubbia attribuzione specifica sono state adottate le abbreviazioni “sp.pl.” quando non è stato possibile risalire all’entità <strong>di</strong> livello specifico in quanto ilfitotoponimo può riferirsi a più specie vegetali, appartenenti a <strong>di</strong>versi generi oad<strong>di</strong>rittura famiglie. Il punto interrogativo, e la possibile etimologia, sono stati utilizzati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!