10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fossa del Campidano. La cascata, alta circa 30 m, è situata sulle pen<strong>di</strong>ci del MonteOmo e del Monte Margiani, in territorio <strong>di</strong> Villacidro.La cascata del Riu Linas, alta oltre 30 m, ha avuto origine da fattori litologici etettonici che hanno influenzato il corso del Riu Linas. Ai pie<strong>di</strong> della cascata èpresente una conca <strong>di</strong> erosione.La cascata <strong>di</strong> Muru Mannu è formata dall’acqua, che scendendo dall’altopiano <strong>di</strong>Oridda, percorre i meandri del Canale <strong>di</strong> Muru Mannu prima <strong>di</strong> raggiungerel’omonima cascata, che presenta un salto verticale <strong>di</strong> circa 35 metri. La forza erosivadell’acqua ha formato, alla base del salto una marmitta nella stagione invernale<strong>di</strong>viene un laghetto.Le cascate <strong>di</strong> Piscina Irgas sono tra le più imponenti del Massiccio del Linas,raggiungendo i 30-40 m <strong>di</strong> altezza e formando un laghetto alla base. Si formanograzie all’acqua del Rio d’Oridda, che scende dall’altopiano omonimo. A monte dellacascata principale il rio compie una serie <strong>di</strong> salti minori, scavando nella roccia unaserie <strong>di</strong> scannellature e gran<strong>di</strong> marmitte fluviali.I meandri incassati del Rio Oridda non sono altro che il tratto fluviale a monte dellecascate <strong>di</strong> Piscina Irgas delle quali si è detto. La morfologia peculiare <strong>di</strong> questo corsod’acqua si deve ad una serie <strong>di</strong> fratture che tagliano trasversalmente la valle entro laquale il fiume è incassato, ed obbligandolo a compiere una serie <strong>di</strong> meandri e salti.Tra i quali la cascata <strong>di</strong> Piscina irgas.Le guglie “Campanas de Sisinni Conti” situate in prossimità della Cascata <strong>di</strong> SaSpendula, sono costituite dai graniti ercinici del Monte Omo, nel massiccio del MonteLinas. Si tratta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> picchi isolati la cui altezza raggiunge i 30-40 m, conpareti subverticali. Sono note soprattutto perché ben visibili, affacciandosi sulCampidano.L’interesse per le Cime del Monte Linas è dovuto alla loro relativa altezza, oltreche alle numerose forme <strong>di</strong> erosione favorite dalle numerose fratture che siriscontrano in questa area. Le forme <strong>di</strong> erosione maggiormente apprezzabili sonoquelle presenti sui versanti al <strong>di</strong> sotto della zona strettamente cacuminale, che ha ingenerale forme piuttosto arrotondate.Genn’e Impì e Genna Eida<strong>di</strong> sono due selle che separano rispettivamente PuntaSa Cabixettas (1205 m) da Punta Cammedda (1214 m) e Punta Cammedda daPunta Acqua Zinnigas (1136 m). La geologia dell’area è costituita da graniti erciniciintrusi nelle metamorfiti. Sono presenti anche scisti neri siluriani con rari lembi <strong>di</strong>calcari scuri.Le guglie granitiche <strong>di</strong> Campanili s’Ega Sizzoris e su Zinnibiri si sono formate perl’azione congiunta <strong>di</strong> vari fattori morfogenetici, principalmente la tettonica paleozoicaed i processi meteorici. Le guglie, dette “campanili” superano l’altezza <strong>di</strong> 30-40 m esono ubicate alla confluenza <strong>di</strong> due corsi d’acqua, il Rio Perda ‘e Pibara-GutturuDerettu e il Rio S’Ega Sizzoris.Il Filone <strong>di</strong> Muru Mannu è costituito da una ingente massa rocciosa allungata, <strong>di</strong>quarzo bianco-latteo, intruso nelle circostanti litologie arenaceo-scistose dell’Unitàdell’Arburese durante le ultime fasi del raffreddamento del plutone granitico ercinico.Il filone affiora in maniera continua, per circa 8 Km, dai 550 m <strong>di</strong> altezza ai 1001.Emerge dal terreno con giacitura subverticale per una altezza sino a 60-70 m e unospessore che varia da qualche metro alle decine <strong>di</strong> metri.Corongius Longus è un rilievo rupestre che emerge netto tra due fratture <strong>di</strong>retteNE-SO, facenti parte del sistema <strong>di</strong> fratture connesse con la tettonica pliopleistocenica.La guglia, con pareti verticali e stapiombanti alte sino a 30-40 m, sieleva sul territorio circostante che è stato più intensamente eroso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!