10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

venti umi<strong>di</strong> provenienti dal Mar <strong>di</strong> Sardegna. Questi lambiscono la costadell’Iglesiente senza apportarvi un quantitativo significativo <strong>di</strong> precipitazioni, mentrecondensano risalendo lungo pen<strong>di</strong>ci del Linas rilasciando un quantitativo notevole <strong>di</strong>precipitazioni a carattere locale.Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic AnnoNebida 49,2 48,6 33,2 55,4 25,0 17,3 2,7 8,4 31,7 67,4 86,5 70,5 496Bacu Abis 49,0 49,6 32,2 55,8 29,9 18,2 1,4 7,8 27,9 74,5 85,0 80,1 511Capo Frasca 76,0 68,0 68,0 49,0 29,0 12,0 5,0 6,0 41,0 71,0 101,0 70,0 596Villamassargia 79,1 68,9 60,1 49,3 35,3 14,1 4,9 10,4 30,3 77,2 85,1 92,2 607Siliqua 68,1 66,4 55,4 47,6 36,1 16,9 8,5 10,1 38,7 89,3 87,6 86,7 611Vallermosa 81,6 79,7 63,3 51,4 37,8 14,6 7,9 12,2 37,7 81,9 91,5 104,7 664Gonnosfana<strong>di</strong>ga 79,5 70,4 58,3 72,8 36,5 22,7 2,4 10,5 40,2 75,4 100,2 95,7 665Bellicai 94,0 79,0 67,0 54,0 32,0 12,0 3,0 9,0 38,0 79,0 107,0 104,0 678Villacidro 83,0 80,8 69,3 62,6 38,7 18,1 5,9 10,1 36,0 71,8 99,1 102,7 678Montevecchio 99,0 79,0 70,0 60,0 39,0 14,0 6,0 11,0 41,0 95,0 116,0 107,0 737Su Zurfuru 109,5 85,7 71,5 62,4 37,2 15,1 4,3 10,2 38,3 100,4 123,8 116,5 775Fluminimaggiore 110,0 92,0 76,0 59,0 40,0 13,0 3,0 10,0 40,0 93,0 119,0 125,0 780S. Giovanni (Domusnovas) 108,9 98,9 75,1 67,9 39,5 17,3 6,5 13,1 39,3 86,5 116,3 115,5 785Iglesias 109,6 89,0 72,7 68,1 40,4 19,6 7,0 11,1 42,7 90,7 121,7 118,0 791Monteponi 121,0 86,0 84,0 59,0 41,0 17,0 6,0 11,0 43,0 92,0 113,0 118,0 791Punta Gennarta 125,0 118,0 83,0 88,0 53,0 18,0 6,0 14,0 49,0 84,0 130,0 132,0 900Montimannu 148,9 138,4 110,1 84,8 51,2 22,6 7,2 14,8 48,3 114,6 159,0 173,5 1073Tabella 6. Precipitazioni me<strong>di</strong>e mensili e annueA sostegno <strong>di</strong> queste considerazioni mi è possibile portare esperienze personali ela saggezza popolare <strong>di</strong> chi ai pie<strong>di</strong> del Linas vive da secoli. Ovviamente questeosservazioni hanno solamente un valore anedottico e non si pretende abbiano unsignificato scientifico stringente. Durante i mesi invernali, ad eccezione <strong>di</strong> quellegiornate terse caratterizzate da venti fred<strong>di</strong> e secchi dal quadrante settentrionale, è<strong>di</strong>fficile che la vetta del Linas sia visibile dalla pianura. Questo avviene specialmentequando insistono sulla regione perturbazioni occidentali. Mi è capitato <strong>di</strong> salire sulLinas, a partire proprio da Montimannu, in una giornata invernale abbastanza serena,sperando che con l’aumentare della temperatura durante la mattina le nubi cheavvolgevano le parti più elevate del Linas si sarebbero presto <strong>di</strong>ssolte. Mi sonoinvece dovuto subire ore <strong>di</strong> una pioggia fine ed insistente, sino a che, a circa 1000 m<strong>di</strong> quota, ho rinunciato e sono tornato in pianura, dove naturalmente splendeva ilsole. A Gonnosfana<strong>di</strong>ga hanno un detto: “Arcuentu fumosu, abba teneu innosu”(Monte Arcuentu avvolto dalle nubi, acqua abbiamo qui) che significa che quandoquesta montagna è avvolta dalle nubi presto pioverà anche a Gonnosfana<strong>di</strong>ga.Notare che Gonnosfana<strong>di</strong>ga è il paese più vicino al Monte Linas, eppure non <strong>di</strong>cono:“Linas fumosu… etc.”. Io credo che questo <strong>di</strong>penda dal fatto che se la vetta delMonte Linas è avvolta dalle nubi “fumosu” non è per nulla detto che questopreannunci l’arrivo della pioggia anche a valle. È infatti possibile che piova pergiornate intere sulle aree cacuminali del Linas, ma che a Gonnosfana<strong>di</strong>ga non arrivineppure una goccia d’acqua. Ma se è il Monte Arcuentu, inferiore come quota <strong>di</strong> 500m rispetto al Monte Linas e ubicato più ad occidente rispetto all’abitato <strong>di</strong>Gonnosfana<strong>di</strong>ga, ad essere “fumosu”, allora vuol <strong>di</strong>re che è in arrivo unaperturbazione da occidente e che se questa è <strong>di</strong> natura tale da essere intercettataanche dal basso massiccio del Monte Arcuentu allora presto pioverà anche in paese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!