12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAI.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTEL’assunzione di sostanze psicotrope ed altri comportamenti devianti, se da un latopossono produrre apparenti stati di benessere o temporanei livelli prestazionalie<strong>le</strong>vati, dall’altro comportano gravi implicazioni e <strong>per</strong>icolose conseguenze <strong>per</strong> lasalute. Questa sezione è dedicata all’analisi del<strong>le</strong> principali tipologie di patologieo implicazioni <strong>per</strong> la salute conseguenti all’assunzione di sostanze il<strong>le</strong>citeosservate nell’ambito del trattamento dei soggetti che afferiscono ai serviziterritoriali, ai presidi ospedalieri o in seguito ad eventi traumatici che comportanoinvalidità provvisoria o <strong>per</strong>manente e nei casi più gravi, il decesso della <strong>per</strong>sona.<strong>La</strong> principa<strong>le</strong> conseguenza direttamente correlata all’uso di sostanze psicoattive,ed in particolare alla loro modalità di assunzione, nonché il tipo di sti<strong>le</strong> di vitacondotto dalla generalità degli assuntori regolari di sostanze, comportano tral’altro e<strong>le</strong>vati rischi nell’incorrere in malattie infettive.Ta<strong>le</strong> argomento viene trattato nella prima parte del capitolo attingendo i dati dalflusso informativo inviato dai servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze al Ministero del<strong>La</strong>voro, della Salute e del<strong>le</strong> Politiche Sociali, ed in parte dal flusso informativodella scheda di dimissione ospedaliera (SDO), relativamente ai ricoveri erogatidai presidi ospedalieri riguardanti pazienti con patologie droga correlate.Una sezione specifica viene dedicata ad altre patologie droga correlate che hannodeterminato il ricovero dei soggetti nel triennio 2006-2008 o ri<strong>le</strong>vate nell’ambitodel trattamento ambulatoria<strong>le</strong> degli utenti dei servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze,seguita da un paragrafo riservato agli incidenti stradali con il coinvolgimento diconducenti sotto l’effetto di sostanze psicoattive, oggetto di specificapubblicazione dell’ACI e dell’ISTAT.L’ultima parte del capitolo tratta la mortalità acuta droga correlata, oggetto diri<strong>le</strong>vazione da parte della Direzione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i Servizi Antidroga del Ministerodell’Interno, e la mortalità dei consumatori di sostanze psicoattive conseguente alricovero dei soggetti nel<strong>le</strong> strutture ospedaliere.L’uso distupefacenticomporta gravidanni <strong>per</strong> la salutesia in ambitoneuropsichico cheinternistico/infettivologicoIncidenti stradalialcol edrogacorrelatiDecessi <strong>per</strong> effettiacutiI.3.1. Malattie infettive droga correlateAnche la preva<strong>le</strong>nza di patologie infettive correlate all’uso di sostanze psicoattiveil<strong>le</strong>gali rientra tra gli indicatori chiave individuati dall’Osservatorio Europeo sul<strong>le</strong>Droghe e <strong>le</strong> Tossicodipendenze di Lisbona (EMCDDA) ai fini del monitoraggiodel fenomeno dell’uso di sostanze.L’attenzione a livello europeo viene dedicata in particolare agli assuntori disostanze <strong>per</strong> via iniettiva (IDU), in relazione all’e<strong>le</strong>vato rischio di incorrere inmalattie infettive, HIV epatiti virali, tubercolosi, ecc..A livello naziona<strong>le</strong> l’analisi è condotta, sia tra gli utenti dei servizi del<strong>le</strong>tossicodipendenze che tra i ricoveri ospedalieri droga correlati. I dati dell’utenzain trattamento nei servizi sono stati elaborati sulla base del flusso aggregatofornito dal Ministero del <strong>La</strong>voro, della Salute e del<strong>le</strong> Politiche Sociali tramite lari<strong>le</strong>vazione annua<strong>le</strong> secondo <strong>le</strong> schede ANN.04, ANN.05, ANN.06. I datiaggregati, tuttavia, non consentono un’analisi dettagliata della diffusione del<strong>le</strong>malattie infettive tra l’utenza che fa uso iniettivo del<strong>le</strong> sostanze psicoattive.Le informazioni sui ricoveri sono state ri<strong>le</strong>vate dal flusso informativo della schedadi dimissione ospedaliera; in particolare sono state considerate <strong>le</strong> dimissioni daregime di ricovero ordinario e day hospital, che presentano diagnosi, principa<strong>le</strong> osecondarie, droga correlate e descritte in dettaglio nel<strong>le</strong> premesse del paragrafoI.3.2. Altre implicazioni e conseguenze <strong>per</strong> la salute droga correlate.Patologie infettivecorrelate: in formadi HIV, HBV,HCV, TBC, MST75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!