12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZESOGGETTI CON BISOGNO DI TRATTAMENTOI profili della nuova utenza <strong>per</strong> classi di età, analogamente all’utenza comp<strong>le</strong>ssiva,si differenziano notevolmente in relazione al contesto geografico di osservazione;i casi incidenti a livello europeo sono mediamente più giovani rispetto agliitaliani. Questa differenza può essere in parte dovuta alla definizione che siutilizza di “nuova utenza” che nel caso italiano indica i soggetti che afferiscono<strong>per</strong> la prima volta ad una struttura, a volte non disponendo dell’informazione diprecedenti contatti con altre strutture, con la conseguente sovrastima delcontingente e della relativa età. Questo dato va interpretato anche tenendo contoche in Europa vi è una maggiore <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di assistiti <strong>per</strong> uso primario dicannabis, <strong>per</strong> i quali il tempo di latenza tra inizio uso e inizio trattamento è piùe<strong>le</strong>vato rispetto all’uso di altre sostanze.Figura I.2.9: Percentua<strong>le</strong> nuovi utenti in trattamento presso i servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong>tossicodipendenze <strong>per</strong> classi di età in Italia (dati 2009) ed Europa (dati 2007)Nuovi casi europeipiù giovani rispettoagli italianiAbbassamentodell’età di inizio252015105039ItaliaEuropaFonte: Elaborazione su dati Ministero del <strong>La</strong>voro, della Salute e del<strong>le</strong> Politiche Sociali e OsservatorioEuropeo del<strong>le</strong> Droghe e del<strong>le</strong> Tossicodipendenze – Bol<strong>le</strong>ttino Statistico 2009Dal 1991 al 2009 è aumentata l’età media del<strong>le</strong> nuove <strong>per</strong>sone assistite passandorispettivamente da 26 a 30 anni <strong>per</strong> <strong>le</strong> femmine e 31 anni <strong>per</strong> i maschi. Rispettoall’utenza già nota ai servizi, <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> il trend dell’età media risulta in continuacrescita, <strong>per</strong> la nuova utenza si osserva nell’ultimo triennio una sostanzia<strong>le</strong>stabilità, con una tendenza alla diminuzione dell’età media <strong>per</strong> l’utenza di generefemmini<strong>le</strong> nell’ultimo anno.Tenendo conto che da più parti si osserva un abbassamento dell’età di primo usodi sostanze, questo significa che verosimilmente si sta assistendo ad un aumentodel <strong>per</strong>iodo tra “primo uso” e “primo accesso” ai servizi, creando in questo modoanche un aumento dei rischi e dei danni derivanti dal<strong>le</strong> tossicodipendenze nontrattate.Aumento dell’etàmedia di primoaccesso ai serviziAumento del tempofuori trattamento60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!