12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEMINISTERIdel Gruppo di es<strong>per</strong>ti in materia di controterrorismo e lotta al crimine organizzato),una riunione o<strong>per</strong>ativa finalizzata al potenziamento del coordinamento degli Ottoin materia di contrasto del traffico di oppiacei provenienti dall‟Afghanistan. A ta<strong>le</strong>riunione, hanno preso parte <strong>per</strong> l‟Italia gli es<strong>per</strong>ti <strong>antidroga</strong> o<strong>per</strong>anti in Afghanistane nei principali Paesi di transito (Pakistan, Iran, Turkmenistan, Kirghizistan,Tagikistan e Uzbekistan).V.1.5.3 Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong>attività e soluzioni possibili auspicateNel 2009 è stata ri<strong>le</strong>vata l‟opportunità di proseguire nel <strong>2010</strong> l‟impegno in materiadi promozione della prevenzione del consumo e, in maniera correlata, didefinizione, ove necessario, del concetto di “riduzione del danno” alla luce del<strong>le</strong>normative e priorità nazionali volte al recu<strong>per</strong>o clinico e socia<strong>le</strong> deitossicodipendenti.Decenna<strong>le</strong> dellaConvenzione diPa<strong>le</strong>rmoE‟ inoltre apparso opportuno proseguire e sviluppare, pur nei limiti della ristrettadisponibilità di fondi, <strong>le</strong> attività di assistenza tecnica ai Paesi più bisognosi. Si èinoltre registrato un diffuso consenso del<strong>le</strong> competenti Amministrazioni giudiziariee di Polizia italiane circa l‟opportunità di cogliere l‟occasione offerta dal decenna<strong>le</strong>della Convenzione di Pa<strong>le</strong>rmo, firmata nel 2000, <strong>per</strong> meglio <strong>per</strong>seguire, sul pianogloba<strong>le</strong>, la repressione del traffico di stupefacenti attraverso la lotta al CrimineOrganizzato Transnaziona<strong>le</strong>.V.1.6 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ’ E DELLARICERCAV.1.6.1 Presentazione: organizzazione, consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principaliattivitàI momenti più significativi nella vita dei giovani avvengono in età scolare e questipossono avvicinarsi al<strong>le</strong> sostanze psicoattive come sollievo al<strong>le</strong> difficoltà emotiveche incontrano nella loro vita e come parte della ricerca di appartenenza al gruppodei pari. <strong>La</strong> scuola quindi diviene un luogo di e<strong>le</strong>zione in cui progettare ed attuareprogrammi di prevenzione universa<strong>le</strong> aspecifica e prevenzione specifica cheincludano tutte <strong>le</strong> sostanze psicoattiveNel corso del 2009 il Ministero dell‟Istruzione, dell‟Università e del<strong>le</strong> Ricerca(MIUR) ha imp<strong>le</strong>mentato diverse iniziative nella prevenzione universa<strong>le</strong> del<strong>le</strong>dipendenze condotte sia a livello naziona<strong>le</strong> che loca<strong>le</strong> con l‟obiettivo di attivareiniziative grazie al<strong>le</strong> quali gli stessi giovani possano crescere, maturare, sviluppareuna <strong>per</strong>sonalità piena e senso socia<strong>le</strong>, e che quindi possano costituire un‟essenzia<strong>le</strong>forma di protezione nei confronti degli alunni e dei giovani studenti rispetto alrischio di comportamenti e stili di vita dannosi <strong>per</strong> la salute.Le iniziative promosse a livello naziona<strong>le</strong> hanno riguardato: la s<strong>per</strong>imentazionedell‟ insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” in tutti gli ordini scuola;l‟attivazione di centri di aggregazione giovanili, attività di supporto alla famiglia,incontri di alunni dei paesi mediterranei.L‟introduzione dell‟insegnamento di “Cittadinanza e costituzione”, con <strong>le</strong>ggen.169 del 30/10/2008 risponde ad emergenze educative di vario tipo e prevedeanche l‟educazione alla salute con l‟obiettivo di far comprendere la necessità dimodificare comportamenti e stili di vita errati <strong>per</strong> il proprio benessere psico-fisico,capire <strong>le</strong> conseguenze <strong>per</strong>sonali e sociali dei danni procurati alla salute propria ealtrui da comportamenti scorretti, promuovere l‟educazione alla salute comeOrganizzazione eattività svolte344

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!