12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAIII.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARIA fronte della crescente richiesta di assistenza socio-sanitaria correlata all’uso disostanze psicoattive <strong>le</strong>gali o il<strong>le</strong>cite o a comportamenti di addiction, si èsviluppata negli anni a livello regiona<strong>le</strong> e territoria<strong>le</strong> una rete comp<strong>le</strong>ssa edarticolata di servizi socio-sanitari composta da servizi pubblici e del privatosocia<strong>le</strong> variamente organizzati e coordinati.Ta<strong>le</strong> rete assistenzia<strong>le</strong> non si concretizza solo attraverso interventi integrati tra <strong>le</strong>diverse strutture e servizi che concorrono a soddisfare il bisogno terapeuticoriabilitativodell’utente, quanto allo sviluppo di approcci multidisciplinari <strong>per</strong> lacura, la prevenzione del<strong>le</strong> patologie correlate, la riabilitazione e la rieducazione edil reinserimento del soggetto nella società.Nella prima parte di questo capitolo si tenterà di fornire un profilo conoscitivosul<strong>le</strong> strategie socio-sanitarie avviate a livello regiona<strong>le</strong> in risposta ai bisognisocio-sanitari accennati in precedenza; ta<strong>le</strong> profilo emerge dalla ri<strong>le</strong>vazionecondotta presso <strong>le</strong> Regioni, mediante un questionario strutturato predispostodall’Osservatorio Europeo nell’ambito del<strong>le</strong> attività di monitoraggio del<strong>le</strong> varieazioni attivate dagli Stati membri dell’UE in materia di tossicodipendenze.<strong>La</strong> parte centra<strong>le</strong> di questa sezione sarà dedicata alla descrizione dei tratti salientidei trattamenti erogati dai servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze presso <strong>le</strong> proprie sedi,nel<strong>le</strong> strutture socio-riabilitative, relativamente ai soggetti in carico ai servizi epresso gli istituti penitenziari. In questo spazio, attraverso l’analisi dei datiderivanti dallo studio multicentrico, verranno approfonditi alcuni aspetti deitrattamenti di cura orientati alla nuova utenza piuttosto che all’utenza già in caricoda <strong>per</strong>iodi precedenti ed i profili di cura in relazione alla sostanza d’uso primaria.A conclusione di questa parte un paragrafo viene riservato alla Prevenzione del<strong>le</strong>emergenze droga-correlate e riduzione dei decessi droga correlati.PremesseFonti informative:Regioni e ProvinceAutonomeI limiti dell’autodichiarazione e deigiudizi sul<strong>le</strong> proprieattivitàIII.2.1. Trattamenti erogati dai Servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> TossicodipendenzeAd una prima analisi del<strong>le</strong> schede <strong>per</strong>venute al Ministero della Salute, sulladistribuzione dei soggetti assistiti <strong>per</strong> tipo di trattamento è possibi<strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vare chenella maggior parte dei casi viene erogato un trattamento farmacologico (circa il67%), preva<strong>le</strong>ntemente metadone (48,8%), mentre il restante 28% di soggetti èstato sottoposto nel 2009 ad un trattamento psicosocia<strong>le</strong> e/o riabilitativo. Varammentato, tuttavia, che il valore comp<strong>le</strong>ssivo dei soggetti può risultaresu<strong>per</strong>iore all’utenza assistita nell’anno in relazione al conteggio multiplo di unostesso soggetto, qualora sottoposto nel <strong>per</strong>iodo di riferimento a trattamenti didiversa tipologia.Oltre 160.800<strong>per</strong>sone trattateall’anno203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!