12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(%)RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZESOGGETTI CON BISOGNO DI TRATTAMENTOFigura I.2.20: Distribuzione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> del campione di utenti in trattamento presso iServizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze <strong>per</strong> tipo di utente e secondo l’uso iniettivo della sostanzaprimaria (<strong>per</strong>centua<strong>le</strong> uso iniettivo sostanza primaria su tota<strong>le</strong> uso sostanza). Anno 2009807060504030<strong>2010</strong>0Oppiacei Cocaina Psicofarmaci Altre sostanzeil<strong>le</strong>galiNuovo utenteUtente già assistitoFonte: Elaborazione dati studio multicentrico DPA 2009 su dati Ser.T.Come diretta conseguenza del diverso comportamento iniettivo della sostanzaprimaria, si osserva anche una differenza <strong>per</strong> <strong>le</strong> altre modalità di consumo del<strong>le</strong>sostanze: nel 33,1% dei nuovi assistiti la sostanza primaria viene fumata o inalatamediante vaporizzazione ed in un ulteriore 16,2% viene sniffata; tali <strong>per</strong>centuali siriducono <strong>le</strong>ggermente tra gli assistiti da <strong>per</strong>iodi precedenti (nel 31,7% dei casi lasostanza viene fumata o inalata e nel 14,1% viene sniffata). Maggiori differenzetra tipologie di utenza si osservano <strong>per</strong> <strong>le</strong> regioni Liguria, Veneto e Sicilia <strong>per</strong>quanto riguarda la modalità di assunzione “fumata o inalata”, mentre <strong>per</strong> l’Umbriae il Veneto <strong>per</strong> quanto riguarda la modalità di assunzione “sniffata”.Come evidenziato in studi condotti in anni precedenti, si osserva unadifferenziazione dell’età media di inizio assunzione della sostanza in relazione altipo di sostanza di iniziazione: consumatori di eroina e di cocaina, rispettivamente20 e 22 anni, consumatori di cannabis 16 anni.Ta<strong>le</strong> differenza si ritrova anche in corrispondenza dell’età di primo trattamento(cannabis: 25 anni in media; cocaina: 31 anni; eroina: 26 anni)L’intervallo di latenza, definito come il <strong>per</strong>iodo che intercorre tra il momento diprimo utilizzo della sostanza e la prima richiesta di trattamento (<strong>per</strong> prob<strong>le</strong>miderivanti dall’uso di quella determinata sostanza), assume valori pari a 6 anni <strong>per</strong>quanto riguarda gli assuntori di eroina, 9 anni <strong>per</strong> gli assuntori di cocaina e 8 anni<strong>per</strong> gli assuntori di cannabis (Figura I.2.22).Età di inizio:diverse età in basealla sostanzaeroina/cocaina=20annicannabis 16 anniPrimo trattamento:più precocitànell’uso <strong>per</strong> lacannabis (25 anni)cocaina (31 anni)eroina (26 anni)Tempi di latenza frainizio d’uso e primoaccesso ai servizi:eroina 5 annicocaina 9 annicannabis 8 anni68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!