12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAe repressione alla specifica fenomenologia delittuosa, migliorando iprocessi di coo<strong>per</strong>azione internaziona<strong>le</strong> tra i diversi organismi <strong>antidroga</strong> intema di narcotraffico.- nel contesto del c.d. “Patto di Parigi”, iniziativa sotto la responsabilità diU.N.O.D.C. a cui partecipano 56 Paesi, finalizzata al contrasto alnarcotraffico sul<strong>le</strong> rotte che dall‟Asia Centra<strong>le</strong> portano la droga in Europa,prosegue la partecipazione dei rappresentanti di questa Direzione Centra<strong>le</strong>al<strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> rotonde di es<strong>per</strong>ti. Nell‟ambito della Presidenza Italiana del G8,si sono svolte <strong>le</strong> riunioni del Gruppo Roma/Lione, che elabora iniziative<strong>per</strong> il contrasto alla criminalità ed al terrorismo.Ufficio Programmazione e Coordinamento Genera<strong>le</strong>L‟Ufficio Programmazione e Coordinamento Genera<strong>le</strong> è l‟articolazione dellaDirezione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i Servizi Antidroga che cura il raccordo fra il Ministerodell‟Interno – <strong>Dipartimento</strong> della Pubblica Sicurezza e <strong>le</strong> altre Amministrazioni edEnti, pubblici e privati, coinvolti a vario titolo nella lotta alla droga. In questoambito concorre, tra l‟altro, con la predisposizione di progetti finalizzati allaprevenzione del<strong>le</strong> tossicodipendenze che prevedono il coinvolgimento del<strong>le</strong> Forzedi Polizia.Attività della Sezione Affari <strong>le</strong>gislativiNel corso del 2009 la Sezione “Studi, Ricerche, Affari Legislativi e analisi del<strong>le</strong>tossicodipendenze” ha svolto una proficua attività nell‟ambito del<strong>le</strong> competenze adessa demandate.Formazione: la Sezione Addestramento e Corsi di Formazione di questa DCSA,continua a promuovere ed organizza dei corsi interforze di qualificazione edaggiornamento nel settore stupefacenti. Analoga esigenza è ritenuta necessariaanche dal<strong>le</strong> agenzie <strong>antidroga</strong> estere, suffragata dall‟aumento del<strong>le</strong> richieste diinterscambio formativo tecnico-o<strong>per</strong>ativo. In ambito UE è stata inoltre fornita unacostante partecipazione in seno ai corsi organizzati dall‟Accademia Europea diPolizia (CEPOL). Con il contributo della Commissione Europea - Strumento distabilità - si è a<strong>per</strong>to un settore di consu<strong>le</strong>nza <strong>per</strong> i Paesi del Centro e Sud America.Nel corso dell‟anno 2009, sono state realizzate varie attività formative sia inambito naziona<strong>le</strong> e sia internaziona<strong>le</strong> come esemplificato nel quadro sottoriportato.L‟Ufficio del<strong>le</strong> Nazioni Unite Droga e Criminalità (UNODC) è un organismoistituito nel 1997 qua<strong>le</strong> <strong>le</strong>ader mondia<strong>le</strong> nella lotta contro gli stupefacenti e lacriminalità organizzata. <strong>La</strong> sua sede centra<strong>le</strong> è a Vienna e dispone di 21 uffici<strong>per</strong>iferici nonché di ufficiali di col<strong>le</strong>gamento a New York. Il 90% del budget èrappresentato essenzialmente da contributi governativi. Ha ri<strong>le</strong>vato <strong>le</strong> funzioniprecedentemente svolte dall‟UNDCP (United Nations International Drug ControlProgramme). L‟UNODC ha il mandato di assistere gli Stati membri nella lottacontro gli stupefacenti, la criminalità e il terrorismo. I tre Pilastri del programma dilavoro dell‟UNODC sono la ricerca e lavoro analitico <strong>per</strong> accrescere la conoscenzae la comprensione del<strong>le</strong> questioni droga e criminalità, il lavoro normativo <strong>per</strong>assistere gli Stati membri nella ratifica e attuazione dei trattati internazionali,sviluppo della <strong>le</strong>gislazione naziona<strong>le</strong> sulla droga, criminalità e terrorismo e iprogetti di coo<strong>per</strong>azione sul campo <strong>per</strong> accrescere <strong>le</strong> potenzialità degli Statimembri nella lotta contro <strong>le</strong> droghe il<strong>le</strong>cite, la criminalità ed il terrorismo.Quadro riepilogativo del<strong>le</strong> attività di formazioneAttivitàCorsi formativi a organismi di Polizia esteri 5Aggiornamenti professionali a organismi di Polizia italiani 18Corsi di responsabili/agenti undercover 2Nr.341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!