12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAimmunitario e del sistema emoziona<strong>le</strong> e dei danni genetici indotte dall‟uso inparticolare di cannabis e cocaina fino ad arrivare a studi sulla progressione delladipendenza, sul<strong>le</strong> condizioni di vulnerabilità e sull‟insorgere di disturbipsichiatrici indotti dal<strong>le</strong> sostanze.Introdurre una nuova modalità di <strong>le</strong>ttura del fenomeno attraverso una chiave piùscientifica e che, <strong>per</strong> l‟interpretazione degli eventi, parta dalla comprensione del<strong>le</strong>funzionalità e del<strong>le</strong> attività cerebrali e di come <strong>le</strong> sostanze stupefacenti alterinoqueste funzionalità, potrà solo arricchire il bagaglio cultura<strong>le</strong> degli o<strong>per</strong>atori emigliorare la specificità dei loro processi di decision-making terapeutico non soloin ambito medico ma anche in ambito psicologico, socia<strong>le</strong> ed educativo.Uno degli obiettivi strategici del <strong>Dipartimento</strong> è stato nel corso del 2009 quello dicreare una campagna di informazione capillare e a tutto raggio che fosse in gradodi raggiungere lal maggior parte della popolazione possibi<strong>le</strong> poiché l‟es<strong>per</strong>ienzaha mostrato che solo informando e diffondendo notizie è possibi<strong>le</strong> prevenire edarginare un fenomeno che si nutre soprattutto tra i più giovani ed ines<strong>per</strong>ti diincoscienza e di non conoscenza. Per <strong>le</strong> motivazioni accennate ai progetti descrittisi aggiunge la creazione da parte del <strong>Dipartimento</strong> di una serie di portaliinformativi che abbiano lo scopo di aggiornare il cittadino e gli o<strong>per</strong>atori delsettore. I portali vengono aggiornati con sistematicità a cadenze fisse concontestua<strong>le</strong> invio mensi<strong>le</strong> a tutte <strong>le</strong> Comunità ed i Ser.T. A queste attività il<strong>Dipartimento</strong> ha dedicato il 2% del budget, nello specifico <strong>per</strong> la realizzazionedel progetto “Droganews” in forza del qua<strong>le</strong> si è dato vita, in collaborazione conl‟Unicri e con il Ministero della Salute, ad un porta<strong>le</strong> di informazione suddiviso inspecifiche aree tematiche con la possibilità di inoltrare news<strong>le</strong>tter diaggiornamento scientifico- istituziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> tematiche droga correlate.Ultimo settore, ma non ultimo in termini di importanza, al qua<strong>le</strong> il <strong>Dipartimento</strong>ha dedicato il 2% dei fondi, è il settore attività internazionali che ha previsto losviluppo di attività dedicate principalmente alla prevenzione, alla ricerca, ed allaformazione del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> in collaborazione con organismi europei e del<strong>le</strong> NazioniUnite.Formazione eaggiornamento(2% del budgetinvestito)AttivitàInternazionali (2%del budgetinvestito)159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!