12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEDIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGApresentano e che sono oggetto di attività del Sistema nell‟ambito clinicotossicologico; Coordinamento naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli aspetti o<strong>per</strong>ativi - di competenza del<strong>Dipartimento</strong> del<strong>le</strong> Dipendenze, Azienda ULSS 20 Verona - costituisce ilcentro di raccolta del<strong>le</strong> segnalazioni, coordina i flussi informativi,predispone <strong>le</strong> segnalazioni, <strong>le</strong> attenzioni e <strong>le</strong> al<strong>le</strong>rte <strong>per</strong> la su<strong>per</strong>visione deglialtri coordinamenti e del D.P.A., cura l‟aggiornamento del network di inpute output, coordina l‟aggiornamento e il funzionamento tecnico del software,gestisce il sistema di comunicazione interna, coordina <strong>le</strong> indagini di campo.I tre coordinamenti o<strong>per</strong>ano secondo <strong>le</strong> indicazioni del Capo <strong>Dipartimento</strong> a cuirispondono direttamente. Concorrono al<strong>le</strong> decisioni di al<strong>le</strong>rta, alla se<strong>le</strong>zione <strong>per</strong>l‟inclusione del<strong>le</strong> unità collaborative nel network di input e di output, alla fornituradi indicazioni strategiche relative all‟organizzazione del Sistema e allavalutazione/analisi del quadro fornito dai dati in ingresso.Per ciascun coordinamento, il <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga ha attivato unprogetto ad hoc <strong>per</strong> la realizzazione di obiettivi specifici. Nella fattispecie, è statoattivato il progetto quadro N.E.W.S. <strong>2010</strong>, affidato al <strong>Dipartimento</strong> del<strong>le</strong>Dipendenze di Verona, <strong>per</strong> l‟imp<strong>le</strong>mentazione ed il mantenimento genera<strong>le</strong> delSistema, <strong>per</strong> la gestione del network, dei flussi informativi, del<strong>le</strong> indagini di campoe della tecnologia web.A ta<strong>le</strong> progetto sono stati col<strong>le</strong>gati due sotto-progetti <strong>per</strong> attivare del<strong>le</strong> misurefinalizzate al potenziamento ed al consolidamento del Sistema e a soddisfare alcunisuoi specifici bisogni. Il primo, affidato all‟Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità, intendeconsolidare ed ampliare il network dei centri collaborativi del Sistema agevolandol‟arruolamento e la messa in rete e in sinergia, del maggior numero possibi<strong>le</strong> di fontie mantenere il coordinamento degli aspetti tecnico-scientifici di competenza,attraverso la fornitura di pareri, osservazioni e su<strong>per</strong>visione alla stesura deidocumenti prodotti dal Sistema. Il secondo sotto-progetto, affidato alla Fondazione“Salvatore Maugeri” - Centro Antive<strong>le</strong>ni di Pavia - attiene principalmente allari<strong>le</strong>vazione del<strong>le</strong> intossicazioni da sostanze d‟abuso, con particolare riferimento aquel<strong>le</strong> da sostanze “nuove o emergenti”, attraverso un network di servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong>urgenze-emergenze sanitarie. Obiettivo principa<strong>le</strong> del sotto-progetto, quindi, è lacreazione ed il consolidamento di un network dei servizi d‟urgenza rappresentatividel Sistema Sanitario Naziona<strong>le</strong> attraverso il qua<strong>le</strong> recu<strong>per</strong>are informazioni utili aifini del Sistema di Al<strong>le</strong>rta, in termini di sostanze che vengono consumate,sintomatologie correlate, interventi, ecc.Terzo livello “consultivo”: in ambito tecnico-scientifico, con funzioni di studio esupporto <strong>per</strong> il livello decisiona<strong>le</strong>. E‟ costituito da due tipologie di consu<strong>le</strong>nti: <strong>La</strong> prima costituisce l‟Early Ex<strong>per</strong>t Network, cioè una rete di es<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> laconsultazione precoce, formato da tecnici specialisti del settore. Forniscepareri sul<strong>le</strong> attenzioni in entrata e in uscita dal Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rtae sul<strong>le</strong> possibili al<strong>le</strong>rte da attivare a livello regiona<strong>le</strong>/naziona<strong>le</strong>. Svolge unafunzione di consu<strong>le</strong>nza e supporto <strong>per</strong> il livello di coordinamento ed illivello decisiona<strong>le</strong>;<strong>La</strong> seconda tipologia è rappresentata dai consu<strong>le</strong>nti informali, cioè gruppi eassociazioni che possono contribuire all‟acquisizione di informazioni evalutazioni, ma che non sono investiti di responsabilità istituziona<strong>le</strong> direttasul fenomeno. Contribuiscono alla diffusione dell‟al<strong>le</strong>rta tra i propri membri<strong>per</strong> amplificare la diffusione e la capillarizzazione dell‟informazione contutti i mezzi possibili.Quarto livello “o<strong>per</strong>ativo”: costituito dal<strong>le</strong> unità o<strong>per</strong>ative che alimentano il flussodei dati, del<strong>le</strong> informazioni, del<strong>le</strong> segnalazioni e dell‟osservazione di casi, in entratadal territorio. Esse sono anche deputate all‟attivazione del<strong>le</strong> azioni di risposta sullabase del<strong>le</strong> segnalazioni ricevute dal Sistema o dal<strong>le</strong> Regioni e Provincie Autonome.Le collaborative “input units” rappresentano tutte <strong>le</strong> unità in grado di fareTre progetti ad hoc166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!