12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NATIONAL EARLY WARNING SYSTEMDIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAcoinvolgimento della criminalità organizzata nel suo traffico. <strong>La</strong> documentazioneprodotta viene certificata dall‟Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità, <strong>per</strong> gli aspetti biotossicologici,e dal Centro Antive<strong>le</strong>ni di Pavia – IRCCS – <strong>per</strong> gli aspetti clinicotossicologici.<strong>La</strong> procedura di risk assessment costituisce la base su cui predisporre la proposta alMinistero della Salute <strong>per</strong> l‟attivazione di adeguate misure di sicurezza. Nellospecifico, la proposta viene inviata al <strong>Dipartimento</strong> di Prevenzione eComunicazione ed al <strong>Dipartimento</strong> Farmaci e Dispositivi Medici.E‟ compito del Ministero della Salute la decisione di attivare il RAPEX. Il Rapex(European Rapid A<strong>le</strong>rt System for non-food products) è un sistema europeo dial<strong>le</strong>rta rapida <strong>per</strong> prodotti di consumo <strong>per</strong>icolosi. Grazie a questo sistema <strong>le</strong> autoritànazionali notificano alla Commissione Europea i prodotti che, ad eccezione deglialimenti dei farmaci e dei presidi medici, rappresentano un grave rischio <strong>per</strong> lasalute e la sicurezza dei consumatori.il sistema comunitario di scambio rapido del<strong>le</strong> informazioni fra gli Stati membri ela Commissione Europea riguardo misure adottate <strong>per</strong> prodotti di consumo chepresentano un rischio grave <strong>per</strong> la salute e la sicurezza dei consumatori, esclusifarmaci ed alimentari.Il Ministero della Salute, inoltre, può attivare un‟ordinanza <strong>per</strong> ragioni diemergenza/urgenza <strong>per</strong> il ritiro dei prodotti commerciali contenenti la sostanzaindividuata. Infine, dal Ministero della Salute prende avvio l‟istruttoria <strong>per</strong>l‟inserimento della sostanza in adeguata Tabella del D.P.R. 309/90, subordinato alparere positivo del Consiglio Su<strong>per</strong>iore di Sanità. Conseguito ta<strong>le</strong> parere, il Ministrodella Salute può inserire in Tabella la sostanza attraverso un decreto <strong>le</strong>gge.PROCEDURA PER LA PROPOSTA DI TABELLAZIONEFigura II.2.9: Procedura <strong>per</strong> la proposta di inserimento in tabella di nuove sostanze (D.P.R.(TABELLA I D.P.R. 309/90)309/30)Proposta alMinistero dellaSaluteAttivazione delRAPEXOrdinanza einserimento inTabella<strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga – N.E.W.S.Ri<strong>le</strong>vamento di sostanze sospetteda parte del N.E.W.S.CertificatoIstituto Su<strong>per</strong>ioredi SanitàIndagine istruttoria e produzione delladocumentazione <strong>per</strong> il risk assessmentProposta <strong>per</strong> l’attivazione di misure disicurezza al Ministero della SaluteCertificatoCentro Antive<strong>le</strong>niPaviaMinistero della Salute<strong>Dipartimento</strong> diPrevenzione eComunicazione<strong>Dipartimento</strong>Farmaci eDispositivi mediciValutazione <strong>per</strong>attivazione RAPEX(Codice del consumo)Proposta attivazioneordinanza <strong>per</strong>emergenza/urgenzaAttivazione istruttoriainserimento inTabella I DPR 309/90Il numero tota<strong>le</strong> di segnalazioni ricevute dal Sistema nel corso del 2009 è 61. Comemostra la Figura sottostante, il numero di segnalazioni nel corso dei mesi, hamostrato un trend in aumento che si è mantenuto nei primi 6 mesi del <strong>2010</strong>.Principali attivitàdel SistemaNaziona<strong>le</strong> diAl<strong>le</strong>rta Precocenell‟anno 2009(Alcuni dati)171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!