12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIFigura V.2.1: Sistema DELTA DRUGS 3DIndicatori141516R.C.13210-1-2G.2Area scostamentosopra la media3Area scostamentosotto la media45MediaNaziona<strong>le</strong>-3613Confini delDominio Logico12R.A.711Lo scostamento viene rappresentata in10 398<strong>La</strong> <strong>le</strong>ttura dei profili regionali rispetto alla media naziona<strong>le</strong>, evidenzia <strong>le</strong> situazioni incui la gravità del fenomeno, risulta interamente o parzialmente inferiore alla medianaziona<strong>le</strong> a fronte ad esempio di una risposta assistenzia<strong>le</strong> su<strong>per</strong>iore alla medianaziona<strong>le</strong>, o viceversa. Analogamente, evidenzia situazioni con e<strong>le</strong>vata gravità delfenomeno ed una risposta assistenzia<strong>le</strong> e di contrasto inferiore rispetto alla medianaziona<strong>le</strong>.Secondo ta<strong>le</strong> modello concettua<strong>le</strong> è possibi<strong>le</strong> osservare <strong>per</strong> alcune regioni profili digravità su<strong>per</strong>iori alla media naziona<strong>le</strong>, a fronte di azioni di contrasto e di rispostaassistenzia<strong>le</strong> carenti, ovvero profili più equilibrati tra <strong>le</strong> tre dimensioni, conscostamenti dalla media naziona<strong>le</strong> orientati omogeneamente verso valori inferiori osu<strong>per</strong>iori al valore medio naziona<strong>le</strong>.Lo strumento ha chiaramente bisogno di essere ulteriormente affinato e integrato conaltri indicatori ma rappresenta comunque un interessante sistema di osservazionemultidimensiona<strong>le</strong>. Relativamente al<strong>le</strong> rappresentazioni di cui al<strong>le</strong> (Figure VI.2.1,V.2.2, VI.2.3), va ricordato che il sistema utilizza una metodologia equiponderata traindicatori e che è allo studio la definizione di una nuova metodologia di ponderazionedei singoli indicatori all’interno della singola dimensione.Il sistema mette a fuoco anche quel<strong>le</strong> che sono <strong>le</strong> contraddizioni e <strong>le</strong> “esagerazioni”statistico epidemilogiche dei dati presentati dal<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> regioni a confronto,evidenziando i paradossi in maniera comparata. Permette quindi di poter ridiscuterealcune situazioni paradossali e poter comprendere distorsioni come <strong>per</strong> esempio lasovra o sottonotifica dei casi o dei fenomeniEvidenziazionedei paradossi396

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!