12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(%)DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura III.4.14: Percentua<strong>le</strong> di soggetti tossicodipendenti provenienti dalla detenzione e<strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di soggetti tossicodipendenti provenienti dalla libertà, affidati al serviziosocia<strong>le</strong>. Anni 2002 – 200990%80%70%60%50%40%30%20%10%0%2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Tossicodipendenti dalla detenzioneTossicodipendenti dalla libertàFonte: Ministero della Giustizia - <strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Genera<strong>le</strong>dell’esecuzione Pena<strong>le</strong> EsternaPur con valori differenti, si confermano invece <strong>le</strong> differenze tra maschi e femminee tra italiani e stranieri, relativamente alla provenienza da condizioni detentivepiuttosto che dalla libertà. Analogamente al 2008, anche nel 2009 la quota diaffidati ai servizi sociali provenienti dalla libertà risulta su<strong>per</strong>iore tra <strong>le</strong> femmine etra gli italiani (Figura III.4.15).Figura III.4.15: Percentua<strong>le</strong> di soggetti tossicodipendenti affidati ai servizi socialiprovenienti dalla detenzione o dalla libertà, secondo il genere e la nazionalità - Anno 2009807060504030<strong>2010</strong>0Maschi Femmine Italiani StranieriTossicodipendenti dalla detenzioneTossicodipendenti dalla libertàFonte: Ministero della Giustizia - <strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Genera<strong>le</strong>dell’esecuzione Pena<strong>le</strong> EsternaA circa il 9% dei condannati ammessi al<strong>le</strong> misure alternative nel 2009 in base aquanto previsto dall’art. 94 del DPR 309/90, è stata revocata la misura alternativa,nella quasi totalità dei casi <strong>per</strong> andamento negativo della stessa. Per un ulteriore26,2% di condannati la misura alternativa è stata archiviata, nella maggior partedei casi <strong>per</strong> chiusura del procedimento giudiziario. In genera<strong>le</strong> <strong>le</strong> revoche hannoriguardato maggiormente gli affidati provenienti da condizioni detentive,255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!