12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Preva<strong>le</strong>nza <strong>per</strong> 1.000 residentiRELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZESOGGETTI CON BISOGNO DI TRATTAMENTOPer il 2009 si stimano in Italia 393.490 soggetti che avrebbero bisogno di untrattamento, corrispondenti a una preva<strong>le</strong>nza di 9,95 <strong>per</strong> mil<strong>le</strong> residenti di etàcompresa tra i 15 e i 64 anni.Distintamente <strong>per</strong> <strong>le</strong> due sostanze maggiormente responsabili della richiesta ditrattamento nei SerT, oppiacei e cocaina (nel<strong>le</strong> diverse forme disponibili incommercio), in Italia si stimano <strong>per</strong> il 2009 circa 216.000 soggetti e<strong>le</strong>ggibili altrattamento <strong>per</strong> uso di oppiacei e circa 178.000 <strong>per</strong>sone e<strong>le</strong>ggibili al trattamento<strong>per</strong> uso di cocaina, corrispondenti rispettivamente ad una preva<strong>le</strong>nza di 5,5 e 4,5<strong>per</strong> mil<strong>le</strong> residenti di età compresa tra i 15 e i 64 anni. Gli intervalli di confidenzaal 95%, stimati con il metodo bootstrap e dovuti solo al<strong>le</strong> fluttuazioni statistiche,hanno ampiezza comp<strong>le</strong>ssiva 11.000 soggetti, e, sul<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> sostanze, circa6.500.L’andamento tempora<strong>le</strong> del<strong>le</strong> stime di preva<strong>le</strong>nza conferma il gradua<strong>le</strong> aumentodei valori relativamente ai soggetti comp<strong>le</strong>ssivamente e<strong>le</strong>ggibili al trattamentoindividuato già negli anni precedenti ed, in particolare, <strong>per</strong> i consumatori conbisogno di cura a causa dell’uso di cocaina (Figura I.2.1).Figura I.2.1: Preva<strong>le</strong>nze stimate <strong>per</strong> mil<strong>le</strong> residenti di età 15-64. Anni 2005-2009393.490tossicodipendentistimati in Italia,9,95 <strong>per</strong> mil<strong>le</strong>(15-64 anni) di cui:- 216.000<strong>per</strong>oppiacei- 178.000 <strong>per</strong>cocaina65432102005 2006 2007 2008 2009utilizzatori di oppiacei utilizzatori di cocainaFonte: Elaborazione su flussi informativi ministerialiL’andamento crescente dei soggetti con uso di cocaina emerge da tutti gliindicatori disponibili. Anche <strong>per</strong> gli oppiacei in anni recenti sono stati osservatiandamenti in crescita di diversi indicatori correlati.I.2.1.2 L’analisi del<strong>le</strong> stime di preva<strong>le</strong>nza a livello regiona<strong>le</strong>L’analisi del<strong>le</strong> stime a livello regiona<strong>le</strong> (Figura I.2.2), eseguita dal CentroInterdipartimenta<strong>le</strong> di Biostatistica e Bioinformatica dell’Università di TorVergata, evidenzia che <strong>le</strong> aree in cui si calcola la preva<strong>le</strong>nza più e<strong>le</strong>vata sono laLiguria, il Piemonte, la Lombardia, la Sardegna e la Campania. Negli estremisettentrionali, e meridionali, invece, si collocano <strong>le</strong> regioni in cui si stima lapreva<strong>le</strong>nza più bassa.<strong>La</strong> preva<strong>le</strong>nza più e<strong>le</strong>vata si stima in Liguria (14,8 casi <strong>per</strong> mil<strong>le</strong> residenti) e ilvalore più basso nella provincia autonoma di Bolzano (6,1 casi <strong>per</strong> mil<strong>le</strong> residentidi età compresa tra i 15 e i 64 anni).Fortidifferenziazionitra regioni52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!