12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGALe principali prestazioni offerte comprendono: accertamenti clinici e dilaboratorio, consu<strong>le</strong>nze a reparti e servizi, interventi di prevenzione einformazione, elaborazione, attuazione e verifica del programma terapeutico,analisi utente e rapporti famigliari, somministrazione farmaci (ad eccezione deisostitutivi degli oppiacei), controllo e consegna del<strong>le</strong> urine, vaccinazioniantiepatite - educazione sanitaria, rapporti con Centro Socia<strong>le</strong> <strong>per</strong> Adulti eMagistratura <strong>per</strong> misure alternative alla detenzione, psicoterapia, inserimentilavorativi e borse di formazione lavoro, inserimenti in Comunità TerapeuticheResidenziali, gruppo dispensariali <strong>per</strong> alcolismo, collaborazione con A.C.A.T. .C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateNegli ultimi mesi del 2009 si è provveduto ad una puntua<strong>le</strong> ricognizione deiservizi, dei volumi di attività, della spesa che <strong>le</strong> ASS regionali sostengono inquesto settore, e una fotografia della situazione esistente circa <strong>le</strong> comunitàterapeutiche. Ciò sarà oggetto di una prima rif<strong>le</strong>ssione e della predisposizione diinterventi urgenti ed indifferibiliV.2.3.7. Regione <strong>La</strong>zioA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)Gli obiettivi strategici, mantenuti nel corso degli anni, sono stati assegnati a duediversi Assessorati (Sanità e Politiche Sociali) e sono stati definiti in termini di:- promozione di azioni volte alla domanda di droga e dei rischi connessiall’uso (prevenzione)- promozione di azioni volte al miglioramento della qualità di vita del<strong>le</strong><strong>per</strong>sone con patologia da dipendenza (cura e riabilitazione)- miglioramento della qualità dei servizi (valutazione e formazione).<strong>La</strong> Regione <strong>La</strong>zio, pur in assenza di un progetto obiettivo attivo <strong>per</strong> l’anno 2009,ha sviluppato la propria strategia in ambito di patologie della dipendenza su alcuniassi principali:- governo e monitoraggio dei servizi pubblici e privati- adeguamento dei servizi <strong>per</strong> ottem<strong>per</strong>are alla domanda di salute e agliindirizzi programmatici nazionali- produzioni di indicazioni organizzative e di indirizzi professionalifinalizzati al miglioramento della qualità dell’assistenza- promozione dell’integrazione dei servizi pubblici e privati.<strong>La</strong> particolare criticità finanziaria della Regione <strong>La</strong>zio, impegnata nel Piano diRientro dal debito, ha determinato che tutte <strong>le</strong> azioni realizzate fossero basatesulla massima ottimizzazione del<strong>le</strong> risorse disponibili e sulla promozione del<strong>le</strong>competenze professionali.Particolare attenzione è stata posta <strong>per</strong> risanare il debito con gli Enti del privatosocia<strong>le</strong>, che vantavano forti crediti nei confronti del<strong>le</strong> Aziende Sanitarie Locali.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )In relazione agli assi strategici di azione sono state realizzate <strong>le</strong> seguenti linee diattività principali:- governo e monitoraggio dei servizi pubblici e privati- prosecuzione dell’imp<strong>le</strong>mentazione presso tutti i servizi pubblici delsistema informativo regiona<strong>le</strong>, con addestramento capillare del<strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e monitoraggio costante dei dati di esercizio e di risultato- produzione di circolari e indirizzi regionali in meritoall’organizzazione dei servizi- adeguamento dei servizi <strong>per</strong> ottem<strong>per</strong>are alla domanda di salute e agliindirizzi programmatici nazionali- programmazione e finanziamento con fondo regiona<strong>le</strong> dei serviziprevisti dai Livelli Essenziali di Assistenza (48 progetti in ambitoAssente un progettoobiettivo attivo <strong>per</strong>l’anno 2009Linee di attività419

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!