12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAIII.4. REINSERIMENTO SOCIALENell’ambito del<strong>le</strong> attività svolte dai servizi territoriali <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze,dal<strong>le</strong> amministrazioni regionali, dal<strong>le</strong> Province Autonome e dagli organi delMinistero della Giustizia, particolare attenzione viene dedicata al reinserimentodei soggetti con prob<strong>le</strong>mi <strong>le</strong>gati all’uso di sostanze, che al termine del <strong>per</strong>corsoterapeutico-riabilitativo vengono inseriti in progetti specifici <strong>per</strong> il reinserimentonella società, ovvero in caso di procedimenti giudiziari pendenti, possono essereaffidati ai servizi sociali, in alternativa alla detenzione.Un profilo conoscitivo relativo ai progetti avviati, già attivi o conclusi nel 2009 daparte del<strong>le</strong> amministrazioni regionali o dei servizi territoriali, viene descritto nelparagrafo “III.4.1. Progetti di reinserimento socia<strong>le</strong>”, sulla base del<strong>le</strong> informazioniacquisite dal<strong>le</strong> amministrazioni stesse mediante la somministrazione di specificiquestionari predisposti dall’Osservatorio Europeo di Lisbona.Mediante l’analisi dell’archivio della Direzione Genera<strong>le</strong> dell’esecuzione Pena<strong>le</strong>Esterna del <strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria – Ministero dellaGiustizia, è stato possibi<strong>le</strong> estrapolare un quadro genera<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> caratteristiche deisoggetti assuntori di sostanze il<strong>le</strong>cite, che in alternativa alla detenzione <strong>per</strong> reaticommessi in violazione alla normativa sugli stupefacenti o in violazione delcodice pena<strong>le</strong>, sono stati affidati ai servizi sociali.Ta<strong>le</strong> analisi è stata inserita nel paragrafo III.4.2. “Misure alternative alladetenzione”.PremesseFonti informativeIII.4.1. Progetti di reinserimento socia<strong>le</strong>III.4.1.1 Strategie e programmazione di interventi di reinserimento socia<strong>le</strong>Secondo <strong>le</strong> indicazioni riportate nei questionari predisposti dall’OsservatorioEuropeo, nel 2009 circa l’83% del<strong>le</strong> Regioni e Province Autonome (PPAA) haprevisto una strategia specifica e definita <strong>per</strong> il reinserimento socia<strong>le</strong> diconsumatori ed ex consumatori prob<strong>le</strong>matici di droga; in particolare, la grandemaggioranza (80,0%) come parte di una strategia regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> droghe.Uno degli obiettivi maggiormente indicati è stato il reinserimento a livello socia<strong>le</strong>e lavorativo; ampio spazio, inoltre, è stato dato all’istruzione e ad interventiriguardanti l’abitazione e la riduzione del rischio di ricaduta.In Tabella III.4.1 sono riportate tutte <strong>le</strong> Regioni e PPAA che hanno indicato nelquestionario dell’EMCDDA i progetti di reinserimento socia<strong>le</strong> finanziati a va<strong>le</strong>resul Fondo Socia<strong>le</strong> Regiona<strong>le</strong> e/o su altri canali di finanziamento pubblicospecifico relativi al 2009.Tutte <strong>le</strong> Regioni e PPAA rispondenti hanno attivato programmi di reinserimentosocia<strong>le</strong> <strong>per</strong> i consumatori e gli ex consumatori di droga: il 72% ha giudicato dibuon livello la disponibilità dei servizi e l’accessibilità.Più del 70% (dato in sensibi<strong>le</strong> aumento rispetto al 53,4% dell’anno 2008) deireferenti regionali ha dichiarato, che il reinserimento socia<strong>le</strong> avviene tramitestrutture con altri soggetti giuridici come enti locali, comunità terapeutiche,coo<strong>per</strong>ative e aziende private, medesime indicazioni sono state fornite <strong>per</strong> iservizi esclusivamente a loro dedicati.Forte presenzadichiarata diprogrammi direinserimentosocia<strong>le</strong> a livelloregiona<strong>le</strong>243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!