12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEIMPLICAZIONI SOCIALIdroga correlati” possono e dovrebbero quindi essere distintemacroscopicamente in due gruppi: A) detenuti con “Dipendenza dasostanze stupefacenti” e B) detenuti con “uso da sostanze stupefacentisenza dipendenza”. Allo stato attua<strong>le</strong> i flussi informativi del <strong>Dipartimento</strong>dell’Amministrazione Penitenziaria non <strong>per</strong>mettono precisamente ladistinzione tra <strong>le</strong> due categorie di detenuti, potendo quindi comportaresottostime o sovrastime dei due contingenti;3) Spesso viene usata la definizione “Tossicodipendente” anche con <strong>per</strong>soneche non presentano una dipendenza secondo reali criteri clinici;4) Va ricordato che i detenuti con prob<strong>le</strong>mi socio-sanitari droga correlatipossono essere entrati dalla libertà <strong>per</strong> reati correlati al DPR 309/90, maanche <strong>per</strong> altri reati;5) Al fine di un corretto conteggio, anche <strong>per</strong> una futura progettazione degliinterventi e dell’incentivazione dell’applicazione dell’art. 94 (affidato inprova) del DPR 309/90, risulta di fondamenta<strong>le</strong> importanza quindidistinguere i detenuti “dipendenti da sostanze stupefacenti” dai detenuti“assuntori di sostanze stupefacenti non dipendenti” in virtù della possibilitàda parte della prima categoria di detenuti di poter usufruire dell’affido inprova al servizio socia<strong>le</strong> in casi particolari come previsto dall’art. 94 delDPR 309/90. E’ infatti la condizione di dipendenza che connota il bisognodi cura e quindi l’esistenza, se presente tutti i requisiti previsti <strong>per</strong> <strong>le</strong>gge, diun diritto esigibi<strong>le</strong>.Figura I.4.3: Diagramma esemplificativo sintetico di flusso degli ingressi in carceresecondo la condizione di assunzione di sostanze stupefacentiSoggetti in ingressoDPR 309/90 o Altri reatiSìSoggetti conuso-abuso-dipendenzaNoNon assuntoriAssunzioneDipendenzaSìTossicodipendentiNoNon dipendenti(presenza di solouso o abuso)Soggetti conpena > 6 anniSìPena > 6anniNoGiàbeneficiato2 volteNoSìSoggetti che hannogià beneficiatoE<strong>le</strong>ggibili a penaalternativaGià in trattamentoSìIntrattamentoNoAvviare un trattamentoFonte: <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!