12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAUna volta ottenuti i quantitativi (grammi) del<strong>le</strong> droghe consumati col<strong>le</strong>ttivamentedalla popolazione, è possibi<strong>le</strong> tentare di estrapolare a quante “dosi” corrispondanoi quantitativi misurati. Mentre il calcolo che ha portato alla stima dei quantitativitotali utilizzati dalla popolazione si basa su riscontri oggettivi (concentrazioninel<strong>le</strong> acque e portate del depuratore) e dati scientifici pubblicati (<strong>per</strong>centua<strong>le</strong>media di escrezione nel<strong>le</strong> urine dei residui target dopo assunzione di una dose didroga), il successivo calcolo si basa invece su stime presuntive, come la“dimensione e purezza di una dose” (da quanti mg di sostanza pura è compostauna dose) e la “via di somministrazione” preva<strong>le</strong>nte (che può essere varia).Utilizzando <strong>le</strong> dosi medie e <strong>le</strong> vie di somministrazione principali riportate in<strong>le</strong>tteratura è comunque possibi<strong>le</strong> stimare il numero di dosi del<strong>le</strong> varie drogheutilizzate dalla popolazione [4].I prelievi sono stati effettuati a livello del Depuratore municipa<strong>le</strong> della città diComo. Il depuratore tratta <strong>le</strong> acque reflue provenienti da parte della città di Comoe dal circondario, con una portata media di 55.000 m3 di acqua al giorno. Gliabitanti civili trattati sono approssimativamente 101.000 (96.100 residenti e 4.900fluttuanti, dati comunicati dai Comuni). Il numero di abitanti esatto vienecalcolato mediante metodi standard ( “biological oxygen demand” (BOD5) nel<strong>le</strong>acque).Le concentrazioni dei residui misurate, sono state quindi moltiplicate <strong>per</strong> <strong>le</strong>portate giornaliere, successivamente corrette <strong>per</strong> i rispettivi FC come descritto neimetodi, e infine rapportate alla popolazione servita .Una prima serie di campionamenti è stata effettuata nell’anno 2008 raccogliendocomp<strong>le</strong>ssivamente 21 campioni giornalieri nei seguenti intervalli: 6-12/maggio,20-26 maggio, 17-23 giugno 2008. Nell’anno 2009, i campionamenti sono statiripetuti e sono stati raccolti altri 21 campioni nel<strong>le</strong> seguenti date: 15- 21 giugno,4-10 novembre e 25 novembre-1 dicembre 2009.Disegnos<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong>IV.2.4. RisultatiDi seguito verranno riportati e descritti in dettaglio i risultati ottenutisuccessivamente nel 2008 e nel 2009. I dati annuali, sia aggregati chedisaggregati, verranno poi confrontati <strong>per</strong> avere informazioni sul trend tempora<strong>le</strong>dei consumi di sostanze stupefacenti nella popolazione della città di Como.<strong>La</strong> Figura IV.2.1 riporta la stima dei consumi giornalieri (media ± deviazionestandard (SD), espressi in grammi/giorno) di cocaina , THC (principio attivo dellacannabis), eroina e metamfetamina nella città di Como (popolazione afferente aldepuratore, circa 101.000 abitanti) nel<strong>le</strong> 3 settimane considerate del 2008 e del2009.Figura IV.2.1: Stima dei consumi giornalieri medi (grammi/giorno) di cocaina, THC(principio attivo della cannabis), eroina e metamfetamina nella città di Como (Medie ± SDdi 3 settimane nella popolazione afferente al depuratore, circa 101.000 abitanti). Anni 2008e 2009273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!