12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAalternativa al rimborso.Infine, la cancellazione dell'ordine di acquisto prima che la merce sia arrivata adestinazione è <strong>per</strong>messa dal 47,7% del<strong>le</strong> farmacie.IV.1.3 Alcune osservazioniUn e<strong>le</strong>mento che è emerso in maniera lampante presso moltissime farmacie onlineè la tota<strong>le</strong> assenza della descrizione della composizione chimica dei farmacipromozionati. Tanto meno vengono messi in evidenza i dosaggi, <strong>le</strong> modalità diassunzione, gli effetti collaterali e l’eventua<strong>le</strong> interazione del prodotto con altrifarmaci. L’unica informazione che viene data, spesso a caratteri cubitali, è la suaefficacia contro <strong>le</strong> diverse patologie o i vari disturbi. Ta<strong>le</strong> efficacia viene talvoltaevidenziata riportando <strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze di fantomatici clienti che dichiarano, dopoaver assunto il farmaco, di essere giunti alla piena guarigione, risolvendo ogniloro più piccolo fastidio.Non è infrequente trovare farmacie online che promettono di mantenere lamassima discrezione nei riguardi della privacy del cliente al momento dellaconsegna del prodotto acquistato. Molte farmacie, infatti, dichiarano di spedire ipropri prodotti in imballi anonimi, ove non compaiono riferimenti rispetto alcontenuto trasportato né etichette che ne rivelino la provenienza.Nel corso dell’indagine è emerso che molte farmacie online sono presenti anchesui famosi social network Facebook e Twitter (http://www.medsmex.com/.http://www.doctorsolve.com/, http://expressdelivery.bizl), particolarmente in vogatra la popolazione giovani<strong>le</strong>, e sul sito www.youtube.com(http://www.youtube.com/watch?v=9tTqNrAVmkw). Ciò rende <strong>le</strong> <strong>politiche</strong> dipromozione dell’attività del<strong>le</strong> farmacie online estremamente versatili e capillari,in grado di utilizzare moltissimi canali, anche quelli più noti al target giovani<strong>le</strong>, edi raggiungere, quindi, una parte molto ampia della popolazione.Si tratta, tuttavia, di un fenomeno estremamente diffici<strong>le</strong> da controllare. Oltre alladifficoltà di individuare chiaramente la localizzazione del<strong>le</strong> attività del<strong>le</strong> farmacieonline, tali siti hanno spesso vita breve, cioè chiudono e riaprono moltorapidamente, riproponendosi con layout grafici diversi ma adottando <strong>le</strong> medesimemodalità di vendita e riproponendo gli stessi precedenti contatti. Questacaratteristica è stata resa visibi<strong>le</strong> proprio dal fatto che il monitoraggio è avvenutocon frequenza settimana<strong>le</strong> e ha <strong>per</strong>messo, quindi, di individuare <strong>le</strong> variazioni tra <strong>le</strong>farmacie.Un’ultima considerazione riguarda il fatto che sono state individuate variefarmacie, dai nomi e dai layout tra loro diversi, ma tutte afferenti alla medesimasocietà. E’ stato possibi<strong>le</strong> recu<strong>per</strong>are ta<strong>le</strong> informazione poiché i contatti e gliindirizzi riportati presso i vari siti erano gli stessi e non lasciavano dubbi sullasocietà di origine della farmacia.Informazioni nonprecise etestimonianzePrivacy del clienteFarmacie e socialnetworkVita dei sitiFarmacie afferentiad un’unica societàIV.1.4. ConclusioniL’indagine condotta mostra quanto la vendita di farmaci online rappresenti unarealtà estremamente veloce e mutevo<strong>le</strong>, diffici<strong>le</strong> da cogliere e tantomeno dacontrollare. L’ottima organizzazione del<strong>le</strong> farmacie e la grande abilità nelpromuoversi sul web costituiscono, inoltre, e<strong>le</strong>menti vincenti <strong>per</strong> rafforzare ilfenomeno e radicarlo sempre di più nella realtà della popolazione, soprattutto inquella più giovane.Da qui, quindi, l’esigenza di mantenere attivi i monitoraggi su web, non soloquelli sul<strong>le</strong> farmacie online, ma anche su online drugstore e su social network eblog. In particolare, poiché non sono ancora stati eseguiti studi circa la qualità deiprodotti venduti da questi siti, sarà interessante, nel futuro, approfondire l’analisidella questione anche dal punto di vista della caratterizzazione analitica del<strong>le</strong>267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!