12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEINDICAZIONI GENERALIsuccesso, portano ad un rinforzo della fase di trattamento, di riabilitazionee di reinserimento.50. <strong>La</strong> riabilitazione e il reinserimento socia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone tossicodipendentidevono trovare una giusta e prioritaria considerazione fin dall’iniziodell’attivazione dei programmi di trattamento, sia <strong>per</strong> quanto concernequelli ambulatoriali che quelli residenziali.51. Il reinserimento lavorativo del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone tossicodipendenti costituiscel’obiettivo e il punto di arrivo di tutti i trattamenti al fine di garantirel’autonomia, l’indipendenza e la possibilità di una rea<strong>le</strong> e duraturareintegrazione nella vita e nella società del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone tossicodipendenti.Reinserimentosocia<strong>le</strong>ReinserimentolavorativoVI.1.6. Valutazione e monitoraggio52. Si sottolinea l’importanza di ottenere dati affidabili e comparabiliconnessi alla diffusione del<strong>le</strong> droghe, al loro utilizzo e alla lorocomposizione e variazione nel tempo. A questo proposito, si ritiene che ilrafforzamento di un sistema naziona<strong>le</strong> ed integrato <strong>per</strong> raccogliere,monitorare, analizzare dati ed informazioni affidabili e comparabiliconnessi alla droga sia un e<strong>le</strong>mento chiave <strong>per</strong> effettuare una correttavalutazione scientifica del prob<strong>le</strong>ma naziona<strong>le</strong> della droga e del<strong>le</strong> rispostea livello regiona<strong>le</strong> ad esso essenziali <strong>per</strong> l’ulteriore sviluppo e l’attuazionedi <strong>politiche</strong> e interventi <strong>antidroga</strong> efficaci.53. È necessario introdurre e promuovere sistemi <strong>per</strong>manenti presso iDipartimenti del<strong>le</strong> Dipendenze <strong>per</strong> la valutazione dell’outcome (esiti deitrattamenti) al fine di poter disporre di dati ed informazioni relativeall’efficacia in pratica del<strong>le</strong> cure sia <strong>per</strong> quanto riguarda i trattamentiambulatoriali che quelli residenziali. <strong>La</strong> valutazione dell’outcome èfondamenta<strong>le</strong> sia <strong>per</strong> la verifica e l’auto-correzione del<strong>le</strong> attività curativee riabilitative sia <strong>per</strong> la programmazione e l’individuazione del<strong>le</strong> strategiee del<strong>le</strong> azioni di sistema più appropriate e sostenibili.<strong>La</strong> valutazionee<strong>le</strong>mentoirrinunciabi<strong>le</strong>Sistemi <strong>per</strong>manenti<strong>per</strong> la valutazionedell’efficacia inpraticaVI.1.7. Ricerca scientifica54. Si riconosce la fondamenta<strong>le</strong> importanza che anche in Italia ha la ricercascientifica nel campo del<strong>le</strong> tossicodipendenze, ma in particolare del<strong>le</strong>neuroscienze, e del<strong>le</strong> necessità di sostenere e sviluppare tali attività conspecifici progetti e finanziamenti.55. Si individua come orientamento programmatorio e criterio prioritario difinanziabilità la realizzazione di progetti in grado di creare networknazionali di collaborazione e coordinati su obbiettivi concreti, verificabilinei risultati raggiunti, scientificamente orientati e di pubblica utilità56. Vi è la necessità di incrementare la ricerca soprattutto nel campo del<strong>le</strong>neuroscienze e del neuroimaging ma anche nel campo del<strong>le</strong> scienze delcomportamento, sociali ed educative con la raccomandazione che anchequeste discipline attuino un approccio scientificamente orientato.Motorefondamenta<strong>le</strong>Progetti nazionali enetwork dicollaborazioneNeuroscienze edaddictionVI.1.8. Legislazione e contrasto: droga e crimine57. Il traffico e lo spaccio di droga si avvalgono di organizzazioni criminalicon radici e col<strong>le</strong>gamenti nazionali ed internazionali. E’ ormai pa<strong>le</strong>se edimostrato il col<strong>le</strong>gamento esistente tra <strong>le</strong> organizzazioni produttrici eCorrelazione traDroga, crimine eterrorismo460

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!