12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Preva<strong>le</strong>nza (%)Preva<strong>le</strong>nza (%)DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura I.1.15: Consumo di cannabis nella popolazione genera<strong>le</strong> (una o più volte negliultimi 12 mesi). Distribuzione <strong>per</strong> genere e classi d’età18,016,014,012,010,08,06,04,02,00,015-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anniMaschiFemmineFonte: Elaborazione su dati GPS-ITA <strong>2010</strong><strong>La</strong> frequenza d’uso di cannabinoidi durante l’ultimo mese differenzia iconsumatori sulla base del genere: pur preva<strong>le</strong>ndo in entrambi i generi l’uso dicannabis meno di 5 volte negli ultimi 30 giorni, tra i maschi si osserva una<strong>per</strong>centua<strong>le</strong> maggiore rispetto al<strong>le</strong> femmine, di consumatori che hanno assuntocannabis da 6 a 19 volte nell’ultimo mese o 20 volte è più.I.1.1.6 Consumi di stimolantiIl 2,8% della popolazione di 15-64 anni residente in Italia, almeno una volta nelcorso della propria vita ha avuto un contatto con amfetamine, ecstasy o altristimolanti, mentre lo 0,2% e lo 0,1% ha assunto queste sostanze almeno una voltanel corso rispettivamente dei dodici mesi e dei trenta giorni antecedenti losvolgimento dell’indagine.Figura I.1.16: Consumo di stimolanti nella popolazione genera<strong>le</strong> (una o più volte nella vita,negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni). Anni 2008 e <strong>2010</strong>4,54,03,53,02,52,01,51,00,50,03,82,8Consumo nella vita0,70,2 0,2 0,1Consumo negli ultimi dodici Consumo negli ultimi trentamesigiorniDiminuzione deiconsumi distimolanti;Il 97,2% dellapopolazionegenera<strong>le</strong> non ha maiassunto stimolanti,mentre il 2,8% hausato stimolantialmeno una voltanella vitaLo 0,1% li haconsumati negliultimi 30 giorniFonte: Elaborazione su dati GPS-ITA <strong>2010</strong>Anno 2008 Anno <strong>2010</strong>Distinguendo tra tipologia di sostanza psicoattiva stimolante, non si osservanodifferenze nei consumi tra ecstasy e amfetamine negli ultimi 12 mesi, mentresensibili differenze emergono dal confronto con i consumi ri<strong>le</strong>vati nel 2008, con15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!