12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Preva<strong>le</strong>nza (%)Preva<strong>le</strong>nza (%)DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura I.1.19: Consumo di stimolanti nella popolazione genera<strong>le</strong> (una o più volte negliultimi 12 mesi). Distribuzione <strong>per</strong> genere e classi d’età0,90,80,70,60,50,40,30,20,10,015-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anniMaschiFemmineFonte: Elaborazione su dati GPS-ITA <strong>2010</strong>Il 60% del<strong>le</strong> consumatrici di stimolanti negli ultimi 30 giorni ed il 44,4% deimaschi, hanno riferito di aver utilizzato <strong>le</strong> sostanze stimolanti dal<strong>le</strong> 6 al<strong>le</strong> 19volte; rispetto al<strong>le</strong> altre sostanze si osserva una preva<strong>le</strong>nza di consumo piùfrequente. Il 33,3% dei maschi ed il 40% del<strong>le</strong> femmine riferiscono un consumoda 1 a 5 volte nell’ultimo mese ed un ulteriore 22,2% dei maschi ha consumato lasostanza giornalmente (20 o più volte).Tra i consumatori distimolantinell’ultimo mesepreva<strong>le</strong>nte l’usofrequenteI.1.1.7 Consumi di allucinogeniL’1,9% della popolazione italiana di riferimento ha s<strong>per</strong>imentato il consumo diallucinogeni (almeno una volta nella vita), mentre lo 0,2% li ha consumati anchenel corso dei dodici mesi antecedenti la compilazione del questionario.Nel corso degli ultimi trenta giorni, il ricorso all’assunzione di allucinogeni èstato riferito dallo 0,1% della popolazione genera<strong>le</strong>.Figura I.1.20: Consumo di allucinogeni nella popolazione genera<strong>le</strong> (una o più volte nellavita, negli ultimi 12 mesi e negli ultimi trenta giorni)4,03,53,02,52,01,53,51,9Diminuzione deiconsumi diallucinogeni;Il 98,1% dellapopolazionegenera<strong>le</strong> non ha maiassuntoallucinogeni, mentrelo 0,2% ha usatoallucinogeni almenouna volta nella vita1,00,50,0Consumo nella vita0,70,2Consumo negli ultimi dodicimesi0,20,1Consumo negli ultimi trentagiorniLo 0,1% li haconsumati negliultimi 30 giorniFonte: Elaborazione su dati GPS-ITA <strong>2010</strong>Anno 2008 Anno <strong>2010</strong>Anche <strong>per</strong> il consumo di allucinogeni, nel <strong>2010</strong> si riscontra una contrazione dei17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!