12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IndiceSINTESIIPARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENOI.1. CONSUMO DI DROGA 1I.1.1. Consumo di droga nella popolazione genera<strong>le</strong> (studio GPS-ITA) 4I.1.2. Consumo di droga nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> e tra i giovani (studio SPS-ITA) 20I.1.3. Consumo di alcol 40I.1.4. <strong>La</strong> commercializzazione di sostanze stupefacenti via internet: <strong>le</strong>caratteristiche di un fenomeno e <strong>le</strong> strategie <strong>per</strong> affrontarlo42I.2. SOGGETTI CON BISOGNO DI TRATTAMENTO 49I.2.1. Preva<strong>le</strong>nza ed incidenza da fonti sanitarie 51I.2.2. Caratteristiche dei soggetti in trattamento 58I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 73I.3.1. Malattie infettive droga correlate 75I.3.2. Altre implicazioni e conseguenze <strong>per</strong> la salute droga correlate 91I.3.3. Incidenti stradali droga correlati 99I.3.4. Mortalità acuta droga correlata 103I.3.5. Mortalità tra i consumatori di droga 107I.4. IMPLICAZIONI SOCIALI 109I.4.1. Esclusione socia<strong>le</strong> 111I.4.2. Criminalità droga correlata 113I.5. MERCATO DELLA DROGA 127I.5.1. Produzione, offerta e traffico di droga 129I.5.2. Sequestri di sostanze stupefacenti 131I.5.3. Prezzo e purezza 134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!