12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAIV.3. DRUG TEST NEI LAVORATORI CON MANSIONI A RISCHIOIV.3.1. IntroduzioneDopo onerosi lavori e 18 anni di attesa la Conferenza Unificata Stato-Regioni ,nella seduta del 30 ottobre 2007, ha siglato l’Intesa , ai sensi dell’articolo 8,comma 6, della <strong>le</strong>gge 5 giugno 2003, n.131, in materia di accertamenti di assenzadi tossicodipendenza nel<strong>le</strong> “mansioni a rischio” ovvero quel<strong>le</strong> “che comportanorischi <strong>per</strong> la sicurezza, l’incolumità e la salute proprie e di terzi, anche inriferimento ad un’assunzione solo sporadica di sostanze stupefacenti” ,specificatamente “quel<strong>le</strong> inerenti l’attività di trasporto” e quel<strong>le</strong> individuatenell’al<strong>le</strong>gato I della citata Intesa.Ai sensi dell’art. 8 (Modalità dell’accertamento dell’assenza ditossicodipendenza) comma 2 è stato prodotto l’iter procedura<strong>le</strong> <strong>per</strong> la condizionedegli accertamenti che si compone di due macrofasi in relazione alla necessità diistituire un primo livello di accertamenti da parte del medico competente ed unsecondo livello di approfondimento diagnostico - accertativo a carico del<strong>le</strong>strutture sanitarie competenti di cui all’art. 2 e all’art. 6 dell’Intesa C.U. 30ottobre 2007.L’accordo Stato/Regioni del 18 settembre 2008, recepito in tutta Italia entro laprevista data del 31 dicembre 2009, di fatto non è ancora o<strong>per</strong>ativo in tutte <strong>le</strong>realtà regionali.Una disamina preliminare da parte del <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga del<strong>le</strong>casistiche <strong>per</strong>venute e <strong>le</strong> ulteriori iniziative intraprese hanno fatto emergerel’esigenza di monitorare costantemente e quanto più approfonditamente possibi<strong>le</strong>il fenomeno in questione, a tal fine il <strong>Dipartimento</strong> ha promosso un progettodenominato DTLR avente come obiettivo la creazione di un sistema dimonitoraggio <strong>per</strong> la valutazione dei Drug test eseguiti sul territorio Naziona<strong>le</strong> neilavoratori con mansioni a rischio, finalizzato anche alla creazione di un flusso<strong>per</strong>manente di dati a supporto del tavolo tecnico interistituziona<strong>le</strong> presso lo stesso<strong>Dipartimento</strong>.Principi di base, tra gli altri, è che non solo lo stato di dipendenza ma anche l’usooccasiona<strong>le</strong> di stupefacenti deve essere considerato incompatibi<strong>le</strong> con la mansionea rischio e che ai fini preventivi uso,abuso e dipendenza sono da considerarsicomportamenti a rischio e condizioni incompatibili con lo svolgimento dimansioni a rischio o con la guida di automezzi.Allo scopo di definire ed attivare procedure e misure di sicurezza rivolte a tutelarel’incolumità del lavoratore stesso e di terze <strong>per</strong>sone <strong>le</strong> procedure <strong>per</strong> gliaccertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza e di assunzione di sostanzestupefacenti e/o psicotrope nei lavoratori, devono essere finalizzateprimariamente a prevenire incidenti col<strong>le</strong>gati allo svolgimento di mansionilavorative a rischio.I principi generali su cui strutturare <strong>le</strong> procedure o<strong>per</strong>ative devono essere dettatida un indirizzo di cautela conservativa nell’interesse della sicurezza del singolo edella col<strong>le</strong>ttività, che prevedano la non idoneità di tali lavoratori allo svolgimentodi mansioni a rischio nel caso di assunzione di sostanze stupefacenti e/opsicotrope, indipendentemente dalla presenza o meno di dipendenza.Esistono, infatti, sostanze in grado di alterare fortemente <strong>le</strong> capacità e <strong>le</strong>prestazioni psicofisiche del soggetto senza necessariamente indurre uno stato didipendenza (es. LSD, altri allucinogeni ecc.).Le citate procedure devono essere finalizzate ad escludere o identificare lacondizione di tossicodipendenza, ma anche l’assunzione di sostanze stupefacentio psicotrope (sia essa occasiona<strong>le</strong>, <strong>per</strong>iodica o costante), al fine di assicurare unregolare svolgimento del<strong>le</strong> mansioni lavorative a rischio.PremessegeneraliPrimario preveniregli incidenti281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!