12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEDRUGS ON STREETFigura IV.4.1:: Comuni che hanno aderito al Progetto Quadro NNIDAC -Protocollo D.O.S.Fonte: <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei MinistriIV.4.2. Il protocollo “Drugs on Street”Il protocollo D.O.S. si basa sulla fattiva es<strong>per</strong>ienza condotta presso il<strong>Dipartimento</strong> del<strong>le</strong> Dipendenze dell’Azienda Ulss 20 di Verona, che prosegueormai da 3 anni. Il gruppo di lavoro <strong>per</strong>manente, istituito con il coordinamentodella Prefettura di Verona, si compone di un’Unità di Diagnosi ClinicaTossicologica, composta di medici ed infermieri, e da un gruppo interforzecomposto di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria (Polizia Strada<strong>le</strong>, Arma deiCarabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipa<strong>le</strong>, Polizia Provincia<strong>le</strong>).I controlli sono svolti grazie alla collaborazione sinergica tra Forze dell’Ordineimpegnate nell’attività di controllo su strada, e l’equipe di medici e infermieri chemettono a disposizione la propria professionalità <strong>per</strong> eseguire gli esami clinici etossicologici necessari <strong>per</strong> l’accertamento dei reati di guida in stato psicofisicoalterato da sostanze stupefacenti. Il progetto è stato testato in una prima fases<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong>, e sulla base dei risultati positivi raggiunti, che hanno dimostratol’efficacia degli interventi in termini di individuazione dei conducenti alla guidain stato alterato, la fattibilità organizzativa e il grado di accettabilità sia da partedegli o<strong>per</strong>atori che dei conducenti, è stato adottato a livello naziona<strong>le</strong>.L’adozione a livello naziona<strong>le</strong> è finalizzata non solo ad incrementare il numero dicontrolli sul territorio, ma anche a creare un effetto deterrente sul territoriosoggetto all’intervento, mediante campagne di comunicazione e interventiIl protocolloD.O.S.292

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!