12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Preva<strong>le</strong>nza (%)RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZECONSUMO DI DROGATabella I.1.13: Consumo di cocaina nella popolazione scolarizzata 15-19 anni (almenouna volta negli ultimi 12 mesi). Confronto 2008 – <strong>2010</strong>Cocaina Anno Variazione 2008 vs <strong>2010</strong>Genere 2008 <strong>2010</strong> valore assoluto valore %Maschi 4,6 3,8 0,8 -17,4Femmine 2,6 2,0 0,6 -23,1Tota<strong>le</strong> 3,6 2,9 0,7 -19,4Fonte: Elaborazione sui dati ESPAD Italia 2008 e SPS-ITA <strong>2010</strong>Tra gli studenti consumatori di cocaina durante l’ultimo anno, il 21% dei maschied il 14,5% del<strong>le</strong> femmine ha utilizzato la sostanza 20 o più volte, mentre <strong>per</strong> il63% degli ado<strong>le</strong>scenti maschi e <strong>per</strong> il 70% del<strong>le</strong> femmine si è trattato di unconsumo occasiona<strong>le</strong> (da 1 a 5 volte).Figura I.1.35: Distribuzione della frequenza di utilizzo fra i consumatori di cocaina nellapopolazione scolarizzata 15-19 anni (almeno una volta negli ultimi 12 mesi)80,070,060,062,769,6Tra i consumatori,maggiore presenzadi consumooccasiona<strong>le</strong>50,040,030,020,021,316,0 15,9 14,510,00,01-5 volte 6-19 volte 20 o più volteMaschiFemmineFonte: Elaborazione su dati SPS-ITA <strong>2010</strong>30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!