12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAII.1.3. Attività istituziona<strong>le</strong> del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> PoliticheAntidroga in ambito internaziona<strong>le</strong>.Anche nell’anno 2009 il <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Politiche Antidroga ha svoltoattivamente, in modo intenso e produttivo, il suo ruolo di coordinamento del<strong>le</strong>attività internazionali dei Ministeri a vario titolo competenti in materia dicontrollo degli stupefacenti e del<strong>le</strong> sostanze psicotrope e di prevenzione con <strong>le</strong><strong>politiche</strong> sociali e sanitarie.L’attività del <strong>Dipartimento</strong> in ambito internaziona<strong>le</strong> viene coordinata dall’UfficioI Tecnico-Scientifico.Fra i principali obiettivi <strong>per</strong>seguiti dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Politiche Antidroga nel2009 si può segnalare, da un lato, il rilancio dei rapporti internazionali sia a livellocomunitario, sia a livello multilatera<strong>le</strong>, nella consapevo<strong>le</strong>zza che solo l’impegnounitario di tutti gli organismi coinvolti possa incidere significativamente nellalotta alla droga, e, dall’altro, la creazione di un flusso bidireziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong>informazioni che <strong>per</strong>metta al nostro Paese di offrire un contributo alla stesura deidocumenti europei e di condividere con gli altri Stati membri es<strong>per</strong>ienze e buoneprassi.Tali obiettivi sono stati assicurati tramite una valida e qualificata presenza delnostro Paese nel<strong>le</strong> varie assise internazionali, sia direttamente sia attraversode<strong>le</strong>gati competenti <strong>per</strong> materia, evitando duplicazioni e garantendo invece ilmassimo del<strong>le</strong> sinergie possibili, nel pieno rispetto del<strong>le</strong> diverse competenzeistituzionali.In particolare <strong>per</strong> l’anno 2009 pare opportuno segnalare <strong>le</strong> attività svolte dal<strong>Dipartimento</strong> presso i seguenti organismi: Gruppo Orizzonta<strong>le</strong> Droga delConsiglio dell’Unione Europea (HDG), Osservatorio Europeo sul<strong>le</strong> Droghe e <strong>le</strong>tossicodipendenze (EMCDDA)di Lisbona, Gruppo Pompidou del Consigliod’Europa, Commissione stupefacenti del<strong>le</strong> Nazioni Unite (CND), Gruppo diDublino.Il ruolo del <strong>Dipartimento</strong> a livello comunitario si è estrinsecato anzitutto in unapartecipazione attiva e fattiva al<strong>le</strong> riunioni mensili del Gruppo Orizzonta<strong>le</strong>Droga, struttura tecnica di coordinamento del Consiglio dell’Unione europea.Una del<strong>le</strong> funzioni fondamentali di ta<strong>le</strong> gruppo di lavoro consiste nel predisporreuna politica comune in materia di droga e di <strong>per</strong>seguire la sua attuazione, il tuttonel pieno rispetto del<strong>le</strong> competenze degli altri gruppi comunitari. Molti sono statii temi trattati che hanno richiesto la fattiva partecipazione del <strong>Dipartimento</strong> o deitecnici competenti che hanno riguardato sia la riduzione della domanda chedell’offerta.Con riferimento all’attività eseguita <strong>per</strong> l’Osservatorio Europeo sul<strong>le</strong> Droghe e<strong>le</strong> tossicodipendenze, agenzia europea con sede a Lisbona, il DPA, nel corso del2009 ha garantito la partecipazione italiana al<strong>le</strong> riunioni semestrali del Consigliodi Amministrazione e ha coordinato, <strong>per</strong> il tramite del Punto Foca<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong>Reitox, che ha sede presso il <strong>Dipartimento</strong>, tutte <strong>le</strong> attività di coo<strong>per</strong>azione nelloscambio di dati e informazioni. Nel specifico, nel corso dell’anno 2009, sulla basedel contratto che viene annualmente stipulato con EMCDDA, il Punto Foca<strong>le</strong>italiano, unità o<strong>per</strong>ativa dell’Ufficio tecnico-scientifico del DPA, ha dato nuovoimpulso al<strong>le</strong> seguenti attività: imp<strong>le</strong>mentazione dei cosiddetti “5 indicatori epidemiologici chiave”,nella fattispecie a) indagini sulla popolazione genera<strong>le</strong> (GeneralPopulation Surveys) e indagini scolastiche, b) domanda di trattamento(Treatment Demand Indicator), c) decessi e mortalità droga correlate(Drug Related Deaths and mortality), d) uso prob<strong>le</strong>matico di droga(Prob<strong>le</strong>m Drug Use), e) malattie infettive droga correlate (Drug RelatedInfectious Diseases ); Sistema di al<strong>le</strong>rta precoce (Early Warning System);147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!