12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEMINISTERI- “Nuovi consumi giovanili”. Si tratta sia di uno studio in corso direalizzazione con l‟Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità – <strong>Dipartimento</strong> del Farmaco– Osservatorio Fumo Alcool e Droga, volto ad effettuare un‟analisi qualiquantitativae farmaco-tossicologica del<strong>le</strong> nuove sostanze psicotropeconsumate (Supp<strong>le</strong>menti chimici, Energy drink, droghe non droghe efarmaci psicotropi <strong>per</strong> il miglioramento della <strong>per</strong>formance psicofisica) daparte dei giovani; sia di un‟indagine sull‟uso di tali sostanze nei gruppigiovanili dai 14 ai 35 anni, I cui dati verranno raccolti ed elaborati <strong>per</strong>informare correttamente su questi nuovi consumi.- “Indagine socia<strong>le</strong> sul disagio giovani<strong>le</strong> ed interventi di prevenzione” haaffidato all‟Istituto <strong>per</strong> gli Affari Sociali la realizzazione di un progettos<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> l‟anno scolastico 2009-<strong>2010</strong> in 20 scuo<strong>le</strong> su<strong>per</strong>ioripresenti in 6 regioni. Ta<strong>le</strong> iniziativa ha insieme il fine di svolgereun‟indagine socia<strong>le</strong> inerente alcuni fenomeni del disagio giovani<strong>le</strong>.L‟indagine si è svolta nei primi mesi di svolgimento del<strong>le</strong> attivitàprogettuali, in modo di fotografare lo stato attua<strong>le</strong> dei giovani attraverso lasomministrazione ed elaborazione di appositi questionari. In ogni scuola,classe o gruppo di classi, uno psicoterapeuta ha affrontato in otto incontridi approfondimento, quattro tematiche particolarmente significative <strong>per</strong> gliado<strong>le</strong>scenti: la crisi ado<strong>le</strong>scenzia<strong>le</strong>, il rapporto con il diverso, il bullismo,<strong>le</strong> dipendenze patologiche. All‟inizio ed la termine di ogni incontro è statosomministrato un questionario, lo stesso, al fine di monitorare l‟efficaciadegli interventi. Successivamente, attraverso la creazione di una web tvnel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> coinvolte nel progetto, I ragazzi hanno potuto rappresentarequanto affrontato negli incontri e che hanno costituito la base di partenza<strong>per</strong> servizi giornalistici, indagini, interviste, canzoni, recite teatrali ripresida una te<strong>le</strong>camera e trasmessi.- “O<strong>per</strong>azione Naso Rosso” è un progetto affidato all‟Istituto Su<strong>per</strong>iore diSanità e finalizzato a prevenire <strong>le</strong> cosiddette “stragi del sabato sera”. Sonopreviste una serie di attività tese ad informare i giovani sui rischi dellaguida in stato di ebbrezza e, conseguentemente, a dissuadere dall‟uso didroghe. Per prevenire il verificarsi di circostanze gravi <strong>per</strong> l‟incolumità digiovani e non giovani, si è prevista un‟azione su più livelli a partiredall‟educazione strada<strong>le</strong>, passando <strong>per</strong> la sensibilizzazione dei giovanistessi. In particolare, <strong>le</strong> principali azioni imp<strong>le</strong>mentate nei locali e nel<strong>le</strong>discoteche coinvolti nel progetto possono così sintetizzarsi:- <strong>La</strong> creazione di un punto d‟informazione e counselling dove i ragazzipossono ricevere informazioni sulla sicurezza strada<strong>le</strong> e l‟uso disostanze cosiddette “ricreazionali”, nonché confrontarsi con glio<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> esporre qualunque tipo di prob<strong>le</strong>matica;- L‟attivazione di un servizio di accompagnamento a casa con MezziNaso Rosso unicamente nel caso in cui, in presenza di un tassoalco<strong>le</strong>mico su<strong>per</strong>iore al massimo consentito (0,5 grammi/litro), nonesistano altre possibili soluzioni e/o interventi quali ad esempiol‟utilizzo di auto di amici sobri, l‟utilizzo di mezzi pubblici, etc;- <strong>La</strong> costituzione di una rete con enti, associazioni, famiglie, PoliziaStrada<strong>le</strong> <strong>per</strong> rendere l‟intervento capillarmente diffuso e <strong>le</strong> azioniidonee a <strong>per</strong>meare il territorio su cui si centrano.Il progetto è tuttora in corso di svolgimento.350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!