12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEDIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAAl<strong>le</strong> attività di epidemiologia e valutazione, necessarie <strong>per</strong> monitorarel‟andamento del fenomeno droga e tarare poi gli interventi necessari <strong>per</strong> arginarlo,nonché dare la possibilità ai decisori politici di <strong>le</strong>giferare sulla base del<strong>le</strong> realinecessità, è stati dedicato il 17% dei fondi a disposizione.Punto di forza <strong>per</strong> il <strong>per</strong>seguimento del<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> dipartimentali è l‟utilizzo disistemi di al<strong>le</strong>rta precoce che, attraverso l‟evidenziazione dei rischi e del<strong>le</strong>possibili conseguenze <strong>per</strong> la salute della popolazione derivanti dalla circolazionedel<strong>le</strong> sostanze stupefacenti consente l‟attivazione di risposte rapide e concrete daparte del<strong>le</strong> unità o<strong>per</strong>ative territoriali e regionali anche grazie al coinvolgimento diRegioni e Province Autonome, di Forze di Polizia, e di una serie di organiafferenti (<strong>le</strong> strutture scientifiche e laboratoristiche o<strong>per</strong>ative nel settore e presentisul territorio naziona<strong>le</strong>). Il progetto quadro N.E.W.S. <strong>2010</strong> intraprenderà una seriedi azioni volte a migliorare <strong>le</strong> procedure <strong>per</strong> la gestione del<strong>le</strong> segnalazioni e del<strong>le</strong>al<strong>le</strong>rte, anche con il supporto di nuove tecnologie informatiche, e ad ampliare <strong>le</strong>proprie risorse informative.Per il mantenimento e <strong>per</strong> l‟imp<strong>le</strong>mentazione di questo sistema è stato dedicato il5% dei fondi. Il progetto quadro del Sistema di al<strong>le</strong>rta si articola in quattrosottoprogetti ad esso correlati: sotto progetto area-biotossicologica, sottoprogettoarea clinico tossicologica, droga ed internet, rave party. I due ultimi sottoprogetti,realizzati in collaborazione anche con la Polizia Posta<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> Comunicazioni edaffidati alla Croce Rossa, rispondono a due emergenze ri<strong>le</strong>vate anche a livellointernaziona<strong>le</strong> della vendita di sostanze, soprattutto al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone minori, attraversositi internet o social network e alla realizzazione di eventi non autorizzati spessocausa di molteplici prob<strong>le</strong>mi sanitari e di ordine pubblico. A ta<strong>le</strong> proposito questedue azioni hanno il compito principa<strong>le</strong> di realizzare un sistema di sorveglianzadella domanda e dell‟offerta di sostanze stupefacenti agganciato al Sistema dial<strong>le</strong>rta naziona<strong>le</strong> in grado di evidenziare l‟offerta in internet di sostanzestupefacenti, di farmaci e sostanze psicoattive ad oggi non controllate, e,contemporaneamente ri<strong>le</strong>vare l‟andamento e la tipologia della domanda viainternet, al fine di individuare possibili linee di prevenzione sia in ambito sociosanitario che nell‟ambito della prevenzione e del controllo. Oltre a ciò ci sipropone di attivare in Italia un monitoraggio preventivo di rave party <strong>per</strong>intervenire in modo appropriato attraverso un attività sinergica posta in essere nonsolo dai servizi sanitari ma anche dal<strong>le</strong> forze dell‟ordine.Per dare la possibilità ai servizi di meglio strutturarsi sono state previste attivitàprogettuali <strong>per</strong> un tota<strong>le</strong> del 3% del budget tota<strong>le</strong> a disposizione. Il <strong>Dipartimento</strong>ha stanziato a disposizione della Regione Abruzzo un fondo specifico <strong>per</strong>contribuire a ripristinare la rete dei servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze, ProgettoRicostruire, in seguito al terremoto che ha colpito queste zone. Oltre ciò con ilprogetto Integra si andrà a definire un modello organizzativo fortemente orientatoall‟integrazione tra servizi pubblici e del privato socia<strong>le</strong>.All‟attività di ricerca, principalmente caratterizzata dalla creazione di un NetworkNaziona<strong>le</strong> di Ricerca sul<strong>le</strong> Dipendenze (NNRD) costruito da 15 centricollaborativi cui sono stati affidati progetti finanziati con il 4% del budgetinvestito. Nello specifico l‟obiettivo principa<strong>le</strong> del Network è di promuovere erealizzare studi e ricerche applicate in ambito specialistico che hanno come area diintervento e base di riferimento la disciplina del<strong>le</strong> neuroscienze.Sono stati così individuati 15 Centri Collaborativi, numero destinato ad essereimp<strong>le</strong>mentato, al fine di iniziare un <strong>per</strong>corso che porti tutti gli o<strong>per</strong>atori del settorea poter disporre di nuove informazioni e visioni in questo ambito e più in genera<strong>le</strong><strong>per</strong> introdurre e<strong>le</strong>menti di innovazione in un sistema che molto spesso si è trovatoin condizioni di ritardo rispetto alla rapida evoluzione del fenomeno droghe etossicodipendenze. I progetti attivati spaziano dalla mappatura cerebra<strong>le</strong> del<strong>le</strong> areedel Craving e del Resisting tramite Stimolazione Magnetica Transcranica eNeurotraining, allo studio del<strong>le</strong> alterazioni cerebrali, del<strong>le</strong> alterazioni del sistemaEpidemiologia eValutazione (17%del budgetinvestito)Sistemi di al<strong>le</strong>rta(5% del budgetinvestito)Programmazioneed Organizzazione(3% del budgetinvestito)Ricerca (4% delbudget investito)158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!