12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Preva<strong>le</strong>nza (%)Preva<strong>le</strong>nza (%)RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZECONSUMO DI DROGATra gli studenti che hanno riferito di aver assunto eroina almeno una volta negliultimi 12 mesi, il consumo più diffuso risulta quello di tipo occasiona<strong>le</strong> (da 1 a 5volte), soprattutto tra <strong>le</strong> studentesse (59% contro il 51% dei maschi). Per il 40%dei maschi ed il 28% del<strong>le</strong> femmine si è trattato invece di consumare eroina piùfrequentemente (20 o più volte in 12 mesi).Preva<strong>le</strong>nte ilconsumooccasiona<strong>le</strong>I.1.2.4 Consumi di cocainaNel <strong>2010</strong>, il 4,1% degli studenti italiani riferisce di aver assunto cocaina almenouna volta nella vita ed il 2,9% dichiara di aver consumato la sostanza nel corsodell’ultimo anno. Il consumo recente di cocaina, riferito ai 30 giorni antecedenti lasomministrazione del questionario è stato dichiarato dall’1,6% degli studenti.Figura I.1.31: Consumo di cocaina nella popolazione scolarizzata 15-19 anni (una o piùvolte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni)Diminuzione deiconsumi di cocaina;7,06,05,04,03,02,05,84,13,72,91,91,6Il 95,9% deglistudenti non ha maiassunto eroina,mentre il 4,1% hausato cocainaalmeno una voltanella vitaSolo l’1,6% l’haconsumata negliultimi 30 giorni1,00,0Consumo nella vitaConsumo negli ultimidodici mesiConsumo negli ultimitrenta giorniAnno 2008 Anno <strong>2010</strong>Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA <strong>2010</strong>Figura I.1.32: Consumo di cocaina nella popolazione scolarizzata 15-16 anni (una o piùvolte nella vita), <strong>per</strong> genere. Europa 2007, Italia <strong>2010</strong>3,53,03,02,92,52,02,02,11,51,00,50,0MaschiFemmineEuropa 2007 Italia <strong>2010</strong>Fonte: Elaborazione su dati ESPAD 2007 e SPS-ITA <strong>2010</strong>Il confronto con gli ultimi dati disponibili a livello europeo (ESPAD 2007)28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!