12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEIMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTETabella I.3.12: Decessi <strong>per</strong> overdose, secondo il genere e l’anno di decesso. Anni 1999 – 20091999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009M 897 931 737 478 454 602 602 492 546 462 440F 105 85 88 42 63 51 51 59 60 55 44Tota<strong>le</strong> 1002 1016 825 520 517 653 653 551 606 517 484Fonte: Elaborazione su dati del Ministero dell’Interno – DCSAFigura I.3.32: Trend dei decessi <strong>per</strong> overdose, secondo il genere e l’anno di decesso. Anni1999 – 200910008001.0028976004002000484440105441999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Maschi Femmine Tota<strong>le</strong>Continua ladiminuzione deidecessiFonte: Elaborazione su dati del Ministero dell’Interno - DCSAI decessi correlati al consumo di stupefacenti in Europa e in Italia hanno subitoun’impennata negli anni ottanta e primi anni novanta; in Italia soprattutto inassociazione all’aumento del consumo di eroina e dell’assunzione di sostanze <strong>per</strong>via parentera<strong>le</strong>. Dal 1997 il trend della mortalità segue un andamentoprogressivamente decrescente in Italia fino al 2002, con molta probabilitàconseguente all’aumento negli ultimi anni del<strong>le</strong> strutture che forniscono serviziterapeutici ed alla diversificazione del<strong>le</strong> scelte del<strong>le</strong> sostanze stupefacenti da partedei consumatori, <strong>per</strong> stabilizzarsi a valori lievemente su<strong>per</strong>iori nel trienniosuccessivo, contrariamente all’andamento medio europeo che si stabilizza a valoripiù e<strong>le</strong>vati. Nel 2006 si osserva una nuova riduzione del fenomeno, sia in Europache nel nostro Paese, ritornando sostanzialmente sui valori osservati nel 2002(Figura I.3.33).Figura I.3.33: Trend indicizzato dei decessi <strong>per</strong> intossicazione acuta di stupefacenti inEuropa e in Italia. Anni 1985 – 2006 (Anno base 1985=100)700600500Maggiordecremento in Italiarispetto al trendeuropeo40030020010001985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006Italia EuropaFonte: Elaborazione su dati del Ministero dell’Interno - DCSA e Osservatorio Europeo del<strong>le</strong> Droghe edel<strong>le</strong> Tossicodipendenze - Bol<strong>le</strong>ttino Statistico 2009104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!