12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONI(GAP; Alcol; Cocaina; Tabacco, Prevenzione. Riduzione del Danno).- Ridefinire la rete dei servizi residenziali e semiresidenziali e il relativosistema tariffario attraverso un rafforzamento della concertazione eintegrazione tra Regione/Servizi Pubblici/Enti Ausiliari.V.2.3.15. Regione UmbriaA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)Tra <strong>le</strong> attività regionali sviluppate nel 2009 nell’area del<strong>le</strong> dipendenze, sono daevidenziare alcuni ambiti di particolare ri<strong>le</strong>vanza:Nel 2009 sono stati elaborati ed approvati il Piano Sanitario Regiona<strong>le</strong> 2009-2011ed il Piano Socia<strong>le</strong> Regiona<strong>le</strong> <strong>2010</strong>-2012, che trattano entrambi, in manieracoerente, il tema del<strong>le</strong> dipendenze. In particolare, <strong>per</strong> quanto riguarda il PianoSanitario Regiona<strong>le</strong>, il tema del<strong>le</strong> dipendenze è inserito tra <strong>le</strong> azioni prioritarieindividuate <strong>per</strong> il prossimo triennio; attraverso <strong>per</strong>corsi di confronto ampiamentepartecipati, che hanno visto il coinvolgimento di tutti gli attori impegnati a variotitolo nel campo, sono stati definiti:- <strong>le</strong> linee generali di intervento,- <strong>le</strong> priorità di azione- gli e<strong>le</strong>menti fondamentali <strong>per</strong> la riorganizzazione del sistema diintervento.Sono proseguite <strong>le</strong> attività rivolte alla prevenzione dei decessi <strong>per</strong> overdose,avviate negli anni precedenti sia <strong>per</strong> iniziativa regiona<strong>le</strong> che nell’ambito diprogetti nazionali.I dati relativi alla mortalità <strong>per</strong> overdose, infatti, hanno posto <strong>per</strong> anni (fino al2007) la Regione Umbria tra i territori maggiormente interessati dal fenomeno; al31 dicembre 2009, i dati risultano, rispetto al 2007, praticamente dimezzati.Oltre al monitoraggio continuo del fenomeno, sono state attivate <strong>le</strong> seguentiazioni:- azioni di collaborazione interistituziona<strong>le</strong>- potenziamento degli interventi di riduzione del danno- campagna informativa diretta ai target a rischio, ai familiari, ai potenzialitestimoni di overdose, associata alla distribuzione di naloxone fl.- azioni integrate tra i servizi coinvolti (Servizi di emergenza-118, Ser.T,Unità di strada).E’ stato definito, attraverso un <strong>per</strong>corso partecipato e sulla base dei bisogniformativi evidenziati, e quindi realizzato, il corso di formazione regiona<strong>le</strong> “Ilfenomeno cocaina: chiavi di <strong>le</strong>ttura e strumenti <strong>per</strong> un approccio integrato”, cheha visto la partecipazione di circa 120 o<strong>per</strong>atori, afferenti a servizi sociosanitari didiversa tipologia sia pubblici che del privato socia<strong>le</strong> accreditato, e ad altreistituzioni interessate al tema.Sono state sviluppate iniziative di confronto e lavoro comune in ambitointeristituziona<strong>le</strong>, in particolare sul tema della prevenzione se<strong>le</strong>ttiva, poiché ta<strong>le</strong>strategia di intervento, articolata secondo <strong>le</strong> indicazioni dell’EMCDDA, appare lapiù idonea in relazione agli obiettivi di intercettare precocemente i fenomeniprob<strong>le</strong>matici emergenti ed offrire risposte specifiche adeguate ai bisogni ed ailinguaggi di target molteplici.E’ stata assicurata la partecipazione costante al<strong>le</strong> attività di confronto ecoordinamento interregiona<strong>le</strong>, in particolare nell’ambito del Coordinamentotecnico interregiona<strong>le</strong> e, sul piano o<strong>per</strong>ativo, attraverso la partecipazione anumerosi progetti nazionali.Programmazioneregiona<strong>le</strong>Priorità di salutepubblica: campagnadi prevenzione dellamortalità <strong>per</strong>overdoseFormazioneInnovazione delsistema diinterventoAttività di livelloregiona<strong>le</strong>436

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!