12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAV.2.3.16. Regione Val<strong>le</strong> d’AostaA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)<strong>La</strong> configurazione del sistema regiona<strong>le</strong> definito nell’Atto di riordino approvatodalla Giunta Regiona<strong>le</strong> il 21 dicembre 2007 con delibera n. 3747 è l’ultimopassaggio di un processo di riorganizzazione che la Regione Val<strong>le</strong> d’Aosta hasviluppato con una serie di provvedimenti.L’Atto di riordino di cui alla DGR n. 3747 del 21 dicembre 2007:- riconosce centralità alla <strong>per</strong>sona, non disgiunta dal<strong>le</strong> esigenze dellacol<strong>le</strong>ttività (dalla famiglia agli altri committenti fino alla società civi<strong>le</strong>),obbligando ad un cambiamento concettua<strong>le</strong>, terminologico emetodologico che porti a su<strong>per</strong>are un approccio centrato sui servizi. Neè derivata la necessità di un cambiamento forte da un insieme di servizio trattamenti, ad una rete di servizi nella qua<strong>le</strong> i processi dicollaborazione sono espliciti e costruiti in modo partecipato- individua una articolazione più ampia di proposte e di programmi, a varilivelli di accesso considerando <strong>le</strong> dipendenze patologiche come ilrisultato di un comp<strong>le</strong>sso intreccio di fattori individuali, biologici,psicologici, pedagogici, sociali e culturali, che producono quadridiversificati di patologie- sostituisce <strong>le</strong> categorie di servizi e i relativi standard della precedenteprogrammazione risa<strong>le</strong>nte al 2003 con nuove tipologie di unità diofferta e relativi standard introducendo in particolare un servizio di“tutoraggio” territoria<strong>le</strong>- approva la programmazione regiona<strong>le</strong> relativa alla quantità di posti daattivare <strong>per</strong> ciascuna tipologia di servizi, nonché <strong>le</strong> relative tariffe.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )Dalla programmazione è emersa una rete di servizi rappresentabi<strong>le</strong> con la figuraseguente. Non si tratta della rete già esistente ma della rete alla qua<strong>le</strong> tendere.Alcuni servizi infatti già sono attivi, altri vanno ridisegnati, altri vanno progettatiex-novo, <strong>per</strong> altri ancora vanno coinvolti altri attori oltre a quelli esistenti.<strong>La</strong> rete dei servizida raggiungereIl gruppo P.O.V. è una modalità organizzativa di coordinamento fra i servizipubblici e privati ed è guidato dal direttore del Ser.T. o suo de<strong>le</strong>gato, non è quindiun servizio, e <strong>per</strong> il suo funzionamento richiede che i servizi coinvolti propongano437

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!