12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEDRUG TEST NEI LAVORATORI CON MANSIONI A RISHIOFigura IV.3.3: Drug test di I livello – analisi <strong>per</strong> fascia d’età10000986890008000784270006000500040003000428547225796 5883599820001000118110290< = 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 > = 60Fonte: Elaborazioni su dati DPA – progetto DTLR e LAMMI risultati emersi dai test di conferma (esame che viene effettuato <strong>per</strong> confermareil risultato ottenuto con il test di screening) hanno evidenziato la positività del test<strong>per</strong> l’1,2% dei soggetti testati; di questi quasi i due terzi <strong>per</strong> cannabinoidi , circa il12% cocaina ed il 9% <strong>per</strong> oppiacei (Figura IV.3.4).Figura IV.3.4: Drug test di I livello – analisi <strong>per</strong> sostanza d’abusoMetadone6%Codeina4%Poliabuso2%Anfetamine1%1,2% di positivi aitest di confermaOppiacei9%Cocaina13%Ecstasy/MDMA1%Cannabinoidi64%2/3 dei soggettirisultati positivi <strong>per</strong>cannabinoidiFonte: Elaborazioni su dati DPA – progetto DTLR e LAMMIl lavoratore risultato positivo agli accertamenti di I livello effettuati dal medicocompetente, viene inviato dallo stesso presso la struttura sanitaria competente(generalmente un Ser.T ) <strong>per</strong> <strong>le</strong> procedure diagnostico-accertative di II livello chequalora accertino lo stato di tossicodipendenza garantiscono la possibilità diaccedere ad un <strong>per</strong>corso di cura e/o riabilitazione con la conservazione del posto284

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!