12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAV.1.5 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERIV.1.5.1 Strategie e programmazione attività 2009 o orientamenti generaliNella definizione degli obiettivi e del<strong>le</strong> strategie in materia di stupefacentinell‟ambito dei principali fora multilaterali, nel 2009 il Ministero degli AffariEsteri si è strettamente coordinato con il <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri.CoordinamentoEsteri/DPALinea italiana sullariduzione del dannoGli obiettivi generali sono stati di duplice natura.Sul lato della gestione del<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche connesse alla domanda di droga(assistenza socia<strong>le</strong> e sanitaria), si è puntato a promuovere la linea di azione italianain materia di “riduzione del danno”.Sul lato della prevenzione e del contrasto dell‟offerta di droga, l‟azione prioritariaè stata quella di portare all‟attenzione della Comunità internaziona<strong>le</strong>, in tutti icompetenti esercizi internazionali, i <strong>le</strong>gami intercorrenti fra traffico di droga ecrimine organizzato transnaziona<strong>le</strong>.Si è inoltre concorso, in coordinamento con la Direzione Centra<strong>le</strong> ServiziAntidroga, al monitoraggio internaziona<strong>le</strong> dei traffici di cocaina, oppiacei eprecursori nonché alla definizione ed all‟indirizzo dei progetti di assistenza tecnicabilatera<strong>le</strong> e multilatera<strong>le</strong>.V.1.5.2 Presentazione: organizzazione, consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principaliattivitàIn ambito UE e ONU, di estremo rilievo sono risultati i negoziati in materia di“riduzione del danno”, sfociati in una Dichiarazione conforme alla posizioneitaliana adottata a Vienna nel marzo 2009 dalla Commissione Droghe Narcotichedel Consiglio Economico e Socia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Nazioni Unite. In collaborazione conUNODC, nel 2009 è stato messo in cantiere un progetto di assistenza formativa aquattro Paesi dell‟Africa Occidenta<strong>le</strong> attraversati dal<strong>le</strong> rotte della cocaina diprovenienza latino-americana (Senegal, Mali, Guinea Bissau e Sierra Leone).Finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, ta<strong>le</strong> progetto, del valore di 1.288.878dollari, è stato assegnato alla Guardia di Finanza <strong>per</strong> essere eseguito nel <strong>2010</strong>.Progetto diassistenza formativain AfricaOccidenta<strong>le</strong>In ambito UNODC, particolare importanza strategica hanno rivestito anche laRisoluzione Crimine promossa dall‟Italia nonché la Risoluzione Droga propostadal Messico con il sostegno italiano, entrambe adottate dall‟Assemb<strong>le</strong>a Genera<strong>le</strong> aNew York nel dicembre 2009.Di particolare rilievo ai fini del <strong>per</strong>seguimento degli obiettivi generali diprevenzione e contrasto dell‟offerta di droga è stata l‟attività esp<strong>le</strong>tata dalMinistero degli Affari Esteri nell‟ ambito del Gruppo di Dublino, sia a livellocentra<strong>le</strong>, nel<strong>le</strong> riunioni svoltesi a Bruxel<strong>le</strong>s, sia a livello loca<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> riunioni deiMini Gruppi di Dublino svoltesi in tutti i principali Paesi affetti dalla produzione edal transito di stupefacenti, in particolare in quelli dell‟Asia Centra<strong>le</strong>, area <strong>per</strong> laqua<strong>le</strong> l‟Italia ha continuato a detenere nel 2009 la Presidenza regiona<strong>le</strong> assegnata<strong>le</strong>nel 2007.In ambito G8, l‟Italia ha colto l‟occasione della sua Presidenza <strong>per</strong> organizzare, inseno ai lavori del Gruppo Roma-Lione svoltisi a Napoli nell‟apri<strong>le</strong> 2009 (si tratta343

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!