12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEMINISTERIgià realizzate, relative alla prevenzione e al trattamento;- Sanità Penitenziaria e tossicodipendenza: deve essere consolidataun‟azione specifica <strong>per</strong> la presa in carico dei detenuti tossicodipendenti,tramite una ri<strong>le</strong>vazione epidemiologica puntua<strong>le</strong> e la successivadefinizione di un piano di interventi;- Linee di Indirizzo sulla Prevenzione del<strong>le</strong> Patologie correlate: portare atermine la collaborazione <strong>per</strong> l‟approvazione, presso la ConferenzaUnificata <strong>per</strong> i rapporti tra lo Stato e <strong>le</strong> Regioni e PPAA, del<strong>le</strong> Linee diindirizzo <strong>per</strong> la Prevenzione del<strong>le</strong> Patologie correlate.V.1.3. MINISTERO DELLA GIUSTIZIAV.1.3.1 Strategie e programmazione attività 2009 o orientamenti generali<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli Affari di Giustizia - Direzione Genera<strong>le</strong> della GiustiziaPena<strong>le</strong><strong>La</strong> principa<strong>le</strong> attività dello scrivente ufficio in materia di prevenzione, trattamentoe contrasto all‟uso di droghe consiste nello svolgimento della ri<strong>le</strong>vazione dei datirichiesti dall' art. 1, comma 8 <strong>le</strong>tt. g del Decreto del Presidente della Repubblica 9ottobre 1990, n. 309 (si veda meglio nella successiva Sezione B).Lo scriventeufficio è costantemente impegnato nel miglioramento della qualità dei dati dellacitata ri<strong>le</strong>vazione. Ta<strong>le</strong> miglioramento è stato soprattutto realizzato tramite lacreazione di un software di estrazione automatica dei dati dai registriinformatizzati degli uffici giudiziari, in vigore dall‟anno 2006. Non trascurabi<strong>le</strong>importanza riveste anche il controllo di qualità „manua<strong>le</strong>‟, ossia realizzato neimodi mostrati nella Sezione C).<strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Genera<strong>le</strong> deidetenuti e del trattamento Ufficio III – Servizio SanitarioL‟Amministrazione penitenziaria è costantemente attenta al fenomeno dellatossicodipendenza nel<strong>le</strong> carceri., nel contesto del suo mandato istituziona<strong>le</strong>consapevo<strong>le</strong> dell‟importanza del contributo che può fornire agli Organisminormativamente deputati a fronteggiare ta<strong>le</strong> enorme prob<strong>le</strong>matica nella suaglobalità.Pur non tralasciando interventi di collaborazione, <strong>per</strong> gli aspetti di propriacompetenza , con i servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze del<strong>le</strong> AASSLL, ai quali ilD.L.vo 230/99 ha demandato da oltre dieci anni la responsabilità dell‟assistenzasanitaria, il <strong>Dipartimento</strong> dell‟Amministrazione penitenziaria ritiene suoprecipuo obiettivo quello di <strong>per</strong>seguire <strong>politiche</strong> volte a garantire al detenutotossicodipendente <strong>le</strong> condizioni idonee a sviluppare il necessario e <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><strong>per</strong>corso di recu<strong>per</strong>o.Punti cardine di ta<strong>le</strong> orientamento sono, da una parte la rivisitazione del circuitodella “custodia attenuata” che attualmente può contare su 1221 posti <strong>le</strong>tto,destinato ai ristretti tossico-alcool-farmacodipendenti con pene medio- lunghe e“firmatari” con l‟Amministrazione e con i Ser.T di un “patto riabilitativo”,dall‟altra l‟azione di stimolo su Tribunali e Servizi Sanitari affinché altossicodipendente autore di reati minori e di scarso impatto socia<strong>le</strong> venga offertala possibilità di intraprendere un progetto di riabilitazione, evitando la detenzionein carcere. Si fa esplicito riferimento a quella serie di interventi di carattereprogettua<strong>le</strong> - s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> – Progetto DAP.Prima- già in passato ampliamentidescritti che , ideati nel 2005 dalla Direzione Genera<strong>le</strong> dei Detenuti e delTrattamento – si sono trasformati in buone prassi in alcune grandi città del Paese.Tra i risultati di rilievo osservati si sottolinea il dimezzamento del tasso direcidiva nell‟anno di osservazione 2006-20007, <strong>per</strong> reati di varia natura <strong>per</strong> isoggetti che hanno beneficiato di ta<strong>le</strong> intervento. Appare auspicabi<strong>le</strong>, <strong>per</strong>Funzioni ecompetenze DGGiustizia Pena<strong>le</strong>Funzioni ecompetenze DGdetenuti etrattamento332

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!