12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEDIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAUno degli obiettivi principali è quello di migliorare ulteriormente l‟azione dicoordinamento, che non attiene solamente al campo specifico dello spaccio e deltraffico degli stupefacenti, ma coinvolge anche altri aspetti correlati, quali ilriciclaggio del denaro provento di traffici il<strong>le</strong>citi e del finanziamento del terrorismo.Anche nel 2009, la Direzione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i Servizi Antidroga è intervenutaattivamente al<strong>le</strong> riunioni mensili del Gruppo Orizzonta<strong>le</strong> Droga del Consiglio UEnonché ai lavori del “Dublin Group”, foro con compiti consultivi in materia dicoordinamento del<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> di coo<strong>per</strong>azione regiona<strong>le</strong> a favore dei paesi diproduzione e di transito degli stupefacenti. <strong>La</strong> DCSA ha coo<strong>per</strong>ato, in continuitàcon gli anni precedenti, con l‟Ufficio del<strong>le</strong> Nazioni Unite sulla Droga e il Criminenell‟ambito di specifiche attività (UNODC).Una stretta azione di coordinamento con il DPA ha caratterizzato l‟attività delMinistero degli Affari Esteri, in materia di stupefacenti, nell‟anno 2009. Conriferimento al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche connesse alla domanda di droga, l‟azione sì èconcentrata nel promuovere la posizione italiana sulla riduzione del danno presso <strong>le</strong>sedi istituzionali europee ed internazionali. E‟stato, inoltre, approvato un progetto diassistenza formativa destinato a quattro paesi dell‟Africa Occidenta<strong>le</strong>. Sul versantedella prevenzione e del contrasto dell‟offerta di droga, il Ministero ha promossopresso UNODC la Risoluzione Crimine, mentre nell‟ambito del<strong>le</strong> attività delGruppo di Dublino, è stata garantito il massimo impegno nella partecipazione al<strong>le</strong>riunioni di livello sia centra<strong>le</strong> che loca<strong>le</strong> con particolare attenzione ai Paesidell‟Asia Centra<strong>le</strong>, area <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> l‟Italia ha mantenuto anche <strong>per</strong> il 2009 laPresidenza regiona<strong>le</strong>.Nel corso del 2009 l‟impegno istituziona<strong>le</strong> del Ministero dell‟Istruzione,dell‟Università e della Ricerca <strong>per</strong> la prevenzione del disagio giovani<strong>le</strong> e del<strong>le</strong>tossicodipendenze si è concretizzato con iniziative di informazione/formazioneinserite in un progetto educativo globa<strong>le</strong> che ha l‟obiettivo di consentire ai ragazzidi raggiungere autonomia di responsabilità e di scelta.Le iniziative promosse a livello naziona<strong>le</strong> hanno riguardato: la s<strong>per</strong>imentazionedell‟insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” in tutti gli ordini di scuola,l‟attivazione di centri di aggregazione giovanili, attività di supporto alla famiglia(attraverso la s<strong>per</strong>imentazione del metodo SFP – Strengthening FamiliesProgramme), incontri di alunni dei paesi del mediterraneoNell‟ambito del<strong>le</strong> investigazioni sui traffici di stupefacenti, la Guardia di Finanzapuò vantare il know-how derivante dall‟es<strong>per</strong>ienza del contrasto al contrabbando,sia in ambito dogana<strong>le</strong> che sul mare, attraverso il proprio articolato dispositivo.Nel<strong>le</strong> attività di contrasto incentrate sugli aspetti economici e finanziari, la Guardiadi Finanza, sulla base del<strong>le</strong> competenze e professionalità derivanti dal ruolo dipolizia economica-finanziaria, ha sviluppato moduli o<strong>per</strong>ativi indispensabilinell‟o<strong>per</strong>a di ricostruzione del<strong>le</strong> movimentazioni dei capitali il<strong>le</strong>citi, del lororiciclaggio e reimpiego in attività <strong>le</strong>cite. A partire dal 2009, il Corpo ha pianificatoed attuato un‟intensificazione del contrasto sul versante patrimonia<strong>le</strong> al<strong>le</strong>organizzazioni criminali, dedite alla commissione dei reati più gravi, primo fra tuttiil traffico di sostanze stupefacenti, attraverso un sistematico ricorso all‟applicazionedegli strumenti normativi che consentono di <strong>per</strong>venire alla confisca dei beni.Uno dei compiti del <strong>Dipartimento</strong> della Gioventù è la gestione del Fondo Naziona<strong>le</strong><strong>per</strong> <strong>le</strong> Comunità giovanili (art. 1, comma 556, della <strong>le</strong>gge n. 266/2005 e successivemodificazioni, nonché del connesso Osservatorio <strong>per</strong> il disagio giovani<strong>le</strong> <strong>le</strong>gato al<strong>le</strong>dipendenze). Nel corso del 2009, il <strong>Dipartimento</strong> della Gioventù ha promossol‟attivazione di una serie di progetti, tra cui un piano <strong>per</strong> la prevenzione e ilcontrasto del<strong>le</strong> stragi del sabato sera, detto “O<strong>per</strong>azione Naso Rosso”. Sono inoltrestate avviate alcune indagini e studi in collaborazione con l‟Istituto Su<strong>per</strong>iore diSanità e con l‟Istituto <strong>per</strong> gli Affari Sociali.internaziona<strong>le</strong>SinergiaEsteri/DPA nellapromozione dellaposizione italianasulla riduzione deldannoMinisterodell‟Istruzione,dell‟Università edella RicercaNuove attivitàs<strong>per</strong>imentaliComando genera<strong>le</strong>della Guardia diFinanzaintensificazionedel contrasto alriciclaggio<strong>Dipartimento</strong> dellaGioventùprevenzione del<strong>le</strong>stragi del sabatosera178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!