12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEDIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAcocaina. Una donna di 44 anni e un uomo di 36 giunsero al pronto soccorso in statodi agitazione, con midriasi, tachicardia, i<strong>per</strong>tensione e sindrome allucinatoria.L‟uomo aveva tentato di saltare dalla finestra riportando un trauma cranico e variefratture. Entrambi i pazienti risultarono positivi <strong>per</strong> cocaina. Accertamenti piùapprofonditi rivelarono la presenza di <strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong> e di lidocaina. I livelli di<strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong> erano rispettivamente di 675 ng/mL e 840 ng/mL. L‟esame ematologiconon diagnosticò agranulocitosi.Secondo <strong>le</strong> informazioni provenienti dai Centri Collaborativi del Sistema Naziona<strong>le</strong>di Al<strong>le</strong>rta Precoce, un crescente numero di sequestri di cocaina (50% a Roma e78.5% a Genova) aveva recentemente mostrato concentrazioni di <strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong> cheandavano dal 3 al 10%. Secondo la sezione di Investigazione Scientifica dell‟Armadei Carabinieri, il <strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong> era stato ritrovato in re<strong>per</strong>ti di cocaina a Genova,Firenze, Ancona, Grosseto, Reggio Calabria, Brescia e Taranto. <strong>La</strong> maggior partedei Centri Collaborativi segnalava, oltre alla presenza di <strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong>, anche quella difenacetina e diltiazem.Considerata la gravità dei rischi sanitari, a novembre il Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rtaPrecoce attivò un‟al<strong>le</strong>rta di grado 1 indirizzata al<strong>le</strong> autorità sanitarie, ai Dipartimentidel<strong>le</strong> Dipendenze, al<strong>le</strong> unità del sistema dell‟emergenza/urgenza avvisando<strong>le</strong> dellapossibi<strong>le</strong> relazione tra <strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong> associata ad agranulocitosi e uso di cocaina, eprobabilmente anche di eroina. Venne richiesto di inoltrare l‟al<strong>le</strong>rta <strong>per</strong> informaretempestivamente i consumatori dell‟aumentato rischio che stavano correndo con ilconsumo di cocaina/eroina, possibilmente mescolate a <strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong>.Successivamente, altre segnalazioni circa cocaina contenente <strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong> giunserodall‟Istituto di Medicina Lega<strong>le</strong> e dal laboratorio del Carabinieri di Perugia. IlCentro Antive<strong>le</strong>ni di Pavia, infine, ri<strong>le</strong>vò <strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong> nel sangue o nel siero di 4pazienti, ricoverati in diverse città (San Marino, Aosta, Bergamo, Pavia). <strong>La</strong>concentrazione di <strong>le</strong>vamiso<strong>le</strong> variava tra 8 ng/mL e 840 ng/mL. Nessun caso diagranulocitosi è stato fino ad aggi registrato.II.2.3. Amministrazioni CentraliIn questa sezione vengono descritte brevemente <strong>le</strong> informazioni riguardantil‟organizzazione, i principali compiti e funzioni svolte dal<strong>le</strong> Amministrazionicentrali (e da loro fornite) nell‟ambito del<strong>le</strong> droghe, <strong>le</strong> principali prob<strong>le</strong>maticheemerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività, soluzioni possibili/auspicate e laprogrammazione del<strong>le</strong> attività previste <strong>per</strong> il <strong>2010</strong>.Il Ministero della Salute, <strong>Dipartimento</strong> della Prevenzione e della Comunicazione,Direzione Genera<strong>le</strong> della Prevenzione Sanitaria, ha partecipato al gruppo di lavoroad hoc <strong>per</strong> l‟individuazione del<strong>le</strong> modifiche e integrazioni da proporre <strong>per</strong> larevisione dell‟Intesa Stato-Regioni del 30 ottobre 2007 in materia di accertamenti diassenza di tossicodipendenza fra i lavoratori. Ha partecipato, inoltre, all‟iniziativa,promossa dal DPA “s<strong>per</strong>imentazione drug-test” mirata ad ottenere la certificazionedi idoneità alla guida.Nel corso dell‟anno 2009, è stata portata a termine la realizzazione del SistemaInformativo Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Dipendenze (SIND) in collaborazione con ilCoordinamento del<strong>le</strong> Regioni e il DPA. E‟ stato, inoltre, pubblicato in versione online sul sito DPA, il Bol<strong>le</strong>ttino sul<strong>le</strong> dipendenze in collaborazione con l‟AgenziaUNICRI del<strong>le</strong> Nazioni Unite. Con fondi afferenti al Fondo naziona<strong>le</strong> Lotta allaDroga e al Centro di Prevenzione e Controllo del<strong>le</strong> Malattie (CCM), sono statiattivati e monitorati progetti di ricerca/intervento in vari ambiti.Per il <strong>2010</strong> è prevista l‟elaborazione del Decreto di propria competenza che prevedel‟individuazione di laboratori presso strutture pubbliche da affiancare agli Istituti diMedicina Lega<strong>le</strong>, ai <strong>La</strong>boratori di tossicologia forense e al<strong>le</strong> strutture del<strong>le</strong> Forze diPolizia <strong>per</strong> gli accertamenti medico-<strong>le</strong>gali e tossicologico forensi. Come concordatocon il DPA, il Bol<strong>le</strong>ttino sul<strong>le</strong> dipendenze sarà on line anche nel <strong>2010</strong>.PremesseMinistero dellaSalute<strong>La</strong>voratori arischioAttivazione SINDBol<strong>le</strong>ttinodipendenze online176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!