12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAV.2.3.8. Regione LiguriaA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)- <strong>La</strong> Deliberazione della Giunta Regiona<strong>le</strong> n. 1662 del 16 Dicembre 2008“Indirizzi al<strong>le</strong> Aziende Sanitarie <strong>per</strong> il riordino del<strong>le</strong> attività sanitariedistrettuali ai sensi dell’art. 39 della <strong>le</strong>gge regiona<strong>le</strong> n.41/2006”prevede, al punto 5a del deliberato, che <strong>le</strong> Aziende Sanitarie Localiprovvedano all’unificazione dei Dipartimenti del<strong>le</strong> Dipendenze con iDipartimenti di Salute Menta<strong>le</strong>.Ta<strong>le</strong> scelta spinge l’Azienda a prevedere una articolazione della formaorganizzativa, a livello Dipartimenta<strong>le</strong>, definendo criteri <strong>per</strong>l’organizzazione e la gestione dei professionisti, ai finidell’ottimizzazione dei processi assistenziali, garantendo nel contempoanche una corretta e congruente allocazione del<strong>le</strong> risorse.- Il Piano Sociosanitario Regiona<strong>le</strong> 2009-2011, approvato conDeliberazione del Consiglio Regiona<strong>le</strong> n. 22 del 30 Settembre 2009, èstato realizzato con una struttura a rete. <strong>La</strong> logica della rete rappresentaun modello organizzativo di attori diversi da quelli tradizionali dellagerarchia e del mercato. Come su<strong>per</strong>amento di questi modelli, infatti,quello della rete implica il mantenimento di gradi di autonomia e sceltadiscreziona<strong>le</strong> da parte dei vari nodi; nodi che, nello stesso tempo,lavorano secondo principi di mutualità anziché subordinazionegerarchica.Il Piano è stato quindi concepito a reti verticali, orizzontali e di sistema,<strong>per</strong> consentire una programmazione a matrice.<strong>La</strong> Rete Vertica<strong>le</strong> sulla Prevenzione prevede, tra i suoi obiettivi, laprevenzione del<strong>le</strong> patologie determinate da dipendenze ecomportamenti dannosi o contrari al mantenimento di una buona salutefisica e psichica. <strong>La</strong> Rete Orizzonta<strong>le</strong> “Psichiatria e Dipendenze” dàcome obiettivo l’emanazione di indirizzi relativi all’unificazione deiDipartimenti del<strong>le</strong> Dipendenze e i Dipartimenti di Salute Menta<strong>le</strong>.<strong>La</strong> Rete Orizzonta<strong>le</strong> “Salute in Carcere” prevede inoltre l’obiettivo distrutturare interventi <strong>per</strong> tossicodipendenti e comorbilità.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )- A comp<strong>le</strong>tamento di quanto previsto dalla D.G.R. n. 1239 del 19 Ottobre2007, “Sicurezza strada<strong>le</strong>: modalità o<strong>per</strong>ative e direttive vincolanti aiDirettori Generali del<strong>le</strong> AA.SS.LL. <strong>per</strong> l’accertamento della presenza disostanze stupefacenti e/o psicotrope su campioni biologici” è stataapprovata la Deliberazione della Giunta Regiona<strong>le</strong> n. 358 del 27 Marzo2009 “Sicurezza strada<strong>le</strong>: tariffe <strong>per</strong> l’accertamento della presenza disostanze stupefacenti e/o psicotrope su campioni biologici”.- Con la Deliberazione della Giunta Regiona<strong>le</strong> n. 566 del 12 Maggio 2009“Indicazioni <strong>per</strong> <strong>le</strong> procedure relative agli accertamenti sanitari diassenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti inlavoratori addetti a mansioni che comportano rischi <strong>per</strong> la sicurezza,l’incolumità e la salute di terzi”sono state disciplinate la procedurerelative agli accertamenti sanitari in questa particolare categoria dilavoratori. Nello specifico si autorizza allo svolgimento di ta<strong>le</strong>procedura sia il medico competente che il laboratorio, pubblico oprivato, autorizzato dalla Regione.- Con la Deliberazione della Giunta Regiona<strong>le</strong> n. 1460 del 2 Novembre2009 “Approvazione del questionario di valutazione dei requisiti diaccreditamento, di cui alla D.G.R. n. 529 del 25 Maggio 2007, del<strong>le</strong>Programmazione amatrice421

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!