12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIprocesso di presa in carico, nell’integrazione del<strong>le</strong> diverse professionalità, nellavalutazione degli esiti degli interventi e in un approccio volto al recu<strong>per</strong>o e ad uneffettivo reinserimento della <strong>per</strong>sona in trattamento. Stiamo investendo nellaformazione <strong>per</strong> realizzare una compiuta sinergia tra risorse umane, organizzativee conoscenza.Le comunità terapeutiche rivestono un ruolo determinante nel <strong>per</strong>corso di cura,trattamento e reinserimento del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone dipendenti. Abbiamo introdotto nelsistema ulteriori e<strong>le</strong>menti di forte innovazione: la certificazione dello stato ditossicodipendenza (può essere rilasciata anche da soggetti privati accreditati); lalibertà di scelta dell’utente rispetto alla struttura presso la qua<strong>le</strong> iniziare ilprogramma terapeutico; l’estensione del tempo massimo di <strong>per</strong>manenza incomunità <strong>per</strong> garantire un effettivo reinserimento socia<strong>le</strong>. Abbiamo ancheintrodotto un premio <strong>per</strong> l’effettivo reinserimento lavorativo del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone altermine del programma di comunità.L’Osservatorio Regiona<strong>le</strong> (OReD) nasce come strumento strategico <strong>per</strong> la <strong>le</strong>tturae l’interpretazione dei dati e del<strong>le</strong> informazioni sui fenomeni di abuso edipendenza (da sostanze – <strong>le</strong>gali e il<strong>le</strong>gali - ma anche da comportamenti additivi)in modo da supportare l’elaborazione del<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> di intervento regionali e dafornire e<strong>le</strong>menti di conoscenza utili a orientare al meglio e tempestivamente gliinterventi sociali, sanitari, educativi messi in campo in Lombardia.Bisogna sviluppare una forte azione preventiva di contrasto che veda un semprepiù stretto rapporto tra SerT/SMI, Comunità Terapeutiche, Consultori, Famiglie escuola, così da offrire un sostegno concreto ad un bisogno familiare sempre piùpresente. In questa direzione va l’attuazione dei “Progetti s<strong>per</strong>imentali innovativi<strong>per</strong> la riorganizzazione dei Consultori familiari al fine di ampliare e potenziare gliinterventi sociali a favore del<strong>le</strong> famiglie”. Sono previste 3 modalità di attuazione(3 “misure” ) che prevedono, in ogni territorio regiona<strong>le</strong>, lo sviluppo e ilpotenziamento di un sempre più stretto coordinamento tra soggetti pubblici e delTerzo settore <strong>per</strong> gli interventi a favore della famiglia, nello specifico della droga.In considerazione del costante aumento del contatto tra giovanissimi e droga nelcorso degli ultimi anni (ad esempio, tra i 13 e i 15 anni, l’uso di cannabis passadal 3% al 24%) l’obiettivo di contenere - entro il 2015 - l’aumento del consumodi droghe tra i giovanissimi è una sfida diffici<strong>le</strong>, ma che si deve assolutamenteaccettare.Un sistema che sirinnova: il rilanciodel<strong>le</strong> Comunità.Le conoscenze inrete<strong>La</strong> famiglia comerisorsa.V.2.3.10. Regione MarcheA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)<strong>La</strong> Regione ha definito la programmazione individuando <strong>le</strong> priorità e destinando<strong>le</strong> risorse <strong>per</strong> l’anno 2009. Le principali strategie adottate sono <strong>le</strong> seguenti:- garantire la continuità ad alcuni servizi residenziali specialistici,semiresidenziali e di strada;- individuare <strong>le</strong> priorità <strong>per</strong> i Dipartimenti <strong>per</strong> <strong>le</strong> Dipendenze Patologiche(DDP) (consolidamento dell’organizzazione dei DDP, riqualificazionedel sistema di offerta articolato in macrosettori e livelli d’intervento,così come previsto dall’atto di riordino del sistema integrato dei servizi,consolidamento di servizi di counseling e di trattamento del<strong>le</strong>dipendenze da alcol, da tabacco, e da gioco d’azzardo patologico);- indirizzare <strong>le</strong> attività nel<strong>le</strong> seguenti aree d’intervento: organizzazione deiservizi, integrazione socio-sanitaria, integrazione pubblico-privatosocia<strong>le</strong> e trattamenti;- definire <strong>le</strong> linee d’indirizzo <strong>per</strong> i <strong>per</strong>corsi assistenziali ed organizzativi deiDDP;- programmare un <strong>per</strong>corso formativo <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori sui <strong>per</strong>corsiStrategie adottate424

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!