12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(%)DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAL’uso giornaliero della sostanza si ri<strong>le</strong>va soprattutto tra i consumatori di oppioidi(circa 58%), l’occasiona<strong>le</strong> e quello settimana<strong>le</strong> rispettivamente tra gli assuntori dicannabinoidi e cocaina (29% e 49%).Figura I.4.13: Percentua<strong>le</strong> di minori <strong>per</strong> frequenza di assunzione del<strong>le</strong> sostanzestupefacenti, <strong>per</strong> tipo di sostanza. Anno 2009Frequenza diassunzione100%80%22 2312 84160%24371740%20%0%13171211292015Cannabinoidi Cocaina OppiaceiOccasionalmenteUna o due volte a settimanaPiù volte a settimanaUna volta al giornoPiù volte al giornoFonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia – <strong>Dipartimento</strong> Giustizia Minori<strong>le</strong>Figura I.4.14: Percentua<strong>le</strong> di minori transitati <strong>per</strong> i servizi di giustizia minori<strong>le</strong> e <strong>per</strong>centua<strong>le</strong>di minori relativi all’indagine Student Population Survey - ITA, <strong>per</strong> tipo di sostanza. Anno200910090807060504030<strong>2010</strong>0Cannabinoidi Cocaina EroinaGiustizia minori<strong>le</strong>SPS - ITAFonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia – <strong>Dipartimento</strong> Giustizia Minori<strong>le</strong>; elaborazione sudati dell’indagine Student Population Survey - ITAIl 57% dei minori con prob<strong>le</strong>mi giudiziari assuntori di sostanze e transitati nel2009 nei servizi di giustizia minori<strong>le</strong> ha commesso reati in violazione allanormativa sul<strong>le</strong> sostanze stupefacenti, seguono i reati contro il patrimonio(36,5%), ed in particolare <strong>le</strong> rapine (18,4%) ed i furti (14,1%).Nel corso degli ultimi otto anni si osserva un aumento della <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di minoriin carico ai Servizi della Giustizia Minori<strong>le</strong> <strong>per</strong> reati commessi in violazione delDPR 309/90, con un ral<strong>le</strong>ntamento nel 2007, anno in cui sono aumentati, <strong>per</strong>contro, i reati contro il patrimonio e nella fattispecie i furti (Figura I.4.14).Vari reati commessidai minori: inparticolare maggiortraffico e spaccio125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!