12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(%)(%)DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura I.3.8: Utenti sottoposti a test sierologico HBV sul tota<strong>le</strong> assistiti e <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> utentipositivi al test sul tota<strong>le</strong> soggetti testati. Anni 1991 - 2009605550454035301991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Utenti testati su tota<strong>le</strong> in caricotest positivi su test effettuatiFonte: Elaborazione su dati Ministero della SaluteAndamenti simili si osservano <strong>per</strong> <strong>le</strong> preva<strong>le</strong>nze di casi positivi al test HBV tra inuovi utenti e l’utenza già in carico, sebbene il trend del<strong>le</strong> femmine già note aiservizi evidenzi una fase di stazionarietà nel <strong>per</strong>iodo 1996 – 2004. I valoridell’utenza già in carico ai servizi rimangono costantemente su<strong>per</strong>iori a quelliosservati <strong>per</strong> la nuova utenza, mentre trend sovrapponibili si registrano tra i duegeneri, <strong>per</strong> entrambe <strong>le</strong> tipologie di utenti in trattamento(Figura I.3.8.). Nel 2008si ha un calo di quasi il 9% di femmine entrate <strong>per</strong> la prima volta in carico neiSerT.Figura I.3.9: Percentua<strong>le</strong> utenti positivi al test HBV sul tota<strong>le</strong> soggetti testati, secondo ilgenere e il tipo di contatto con il servizio. Anni 1991 - 200960504030<strong>2010</strong>01991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Nuovi MaschiGià in carico MaschiNuove FemmineGià in carico FemmineFonte: Elaborazione su dati Ministero della SaluteA livello territoria<strong>le</strong> la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di <strong>per</strong>sone assistite e sottoposte a test <strong>per</strong>l’Epatite Vira<strong>le</strong> B nel 2009, varia da un minimo del 6% circa osservata nellaProvincia Autonoma di Bolzano, ad un massimo del 68% individuata in Vald’Aosta (Figura I.3.9.). I valori più bassi di positività al test HBV si osservano incorrispondenza sia della Basilicata (7,9%), sia in Campania (13,1). <strong>La</strong> preva<strong>le</strong>nzaPreva<strong>le</strong>nze <strong>per</strong>HBV oscillanti tra il7,9% in Basilicata eil 73% in Abruzzo83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!