12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEOUTCOMETabella IV.6.12: Esito dei principali indicatori <strong>per</strong> i trattamenti farmacologici <strong>per</strong> la curadella dipendenza da eroina Confronto anni 2008-2009 sui principali indicatoriBuprenrofinaN.sogg.DurataMediatrattam.2008 2009DoseMedia/sogg/die% ggMorfinurienegativeN.sogg.iDurataMediatrattam.DoseMedia/sogg/die% ggMorfinurienegativeNo Responder 376 48,7 8,8 10,8 749 69,6 8,7 13,5LowResponder129 224,5 9,9 47,3 246 244,0 8,2 46,9Responder 875 269,3 8,0 93,7 2.053 282,4 8,2 94,2MetadoneNo Responder 1.778 68,4 57,2 9,3 3.237 73,8 49,9 10,0LowResponder455 239,5 48,9 46,8 894 245,6 46,9 45,4Responder 1.950 263,6 52,1 91,2 4.327 236,9 51,1 92,5Fonte: DPA-Progetto Outcome <strong>2010</strong><strong>La</strong> risposta aitrattamentifarmacologicisembra essere doseindipendenteFigura IV.6.4: Percentua<strong>le</strong> dei soggetti in trattamento <strong>per</strong> trattamento farmacologico e tipodi risposta al trattamento. Confronto anni 2008-2009buprenorfinametadone80%80%70%70%60%60%50%50%40%40%30%30%20%20%10%10%0%No Responder Low Responder Responder0%No Responder Low Responder Responder2008 20092008 2009IV.6.5. ConclusioniL’analisi proposta intende essere uno studio preliminare che costituisce ilpunto di partenza <strong>per</strong> il progetto “Outcome” avviato nel <strong>2010</strong>.Rappresenta, quindi, una base <strong>per</strong> ulteriori e più approfondite indagini. Irisultati sono incoraggianti soprattutto dal punto di vista della possibilitàdi una strutturazione standard e <strong>per</strong>manente <strong>per</strong> la valutazione degli esiticorrelati al<strong>le</strong> prestazioni effettuate;Sicuramente il sistema dovrà essere <strong>per</strong>fezionato introducendo anche altrie<strong>le</strong>menti come il rapporto <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>/utenza, calcolato solo sul numero dio<strong>per</strong>atori deputati alla gestione clinica dei pazienti, che influenzano ilnumero e il tipo di prestazioni erogate all’interno dei vari servizi e lavalutazione del ”clinical severity index” all’ingresso <strong>per</strong> poter megliostratificare i pazienti ed interpretare correttamente <strong>le</strong> loro differenziaterisposte al trattamento;Il sistema, inoltre, ha bisogno di essere <strong>per</strong>fezionato soprattutto nellareportistica relativa alla prestazioni, che attualmente non consenteun’analisi approfondita <strong>per</strong> alcune unità <strong>per</strong> vari prob<strong>le</strong>mi tecnici;Da questi primi dati è comunque possibi<strong>le</strong> intravedere una suggestivaprofilatura, sicuramente <strong>per</strong>fezionabi<strong>le</strong> e resa più affidabi<strong>le</strong>, dei risultatiterapeutici ottenibili a fronte del<strong>le</strong> prestazioni erogate. Questo ci induce apromuovere <strong>per</strong> il futuro studi e ricerche in questo campo ritenendoPossibi<strong>le</strong>introduzione di unsistema standard <strong>per</strong>la valutazione degliesiti (efficaci inpratica) deitrattamenti322

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!