12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAI detentori <strong>per</strong> uso <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> di cocaina (passati dall‟11% del 2005 al 13% nel2006 ed al 14 % del 2007 e del 2008) mostrano un <strong>le</strong>ggero calo nel 2009 (13%)ma la cocaina resta la seconda sostanza di segnalazione più ri<strong>le</strong>vata e ciò destaparticolare preoccupazione in quanto buona parte dei soggetti segnalati sonogiovani in età compresa tra i 18 ed i 25 anni.L‟andamento del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione deisegnalati ai Prefetti, in linea con i dati e <strong>le</strong> stime ri<strong>le</strong>vate a livello internaziona<strong>le</strong>ed europeo, necessita una particolare attenzione in quanto la maggioranza di loropossono considerarsi “consumatori occasionali”, rappresentando una fonte diinformazioni importante <strong>per</strong> <strong>le</strong> stime del consumo nella popolazione genera<strong>le</strong>.Figura III.3.9: Distribuzione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone segnalate ex art. 75 secondo il tipodi sostanza. Anni 1991 - 2009Aumento del trendconsumatori dicocainasegnalati80%70%60%50%40%30%20%10%0%1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009cannabis cocaina oppiaceialtri stimolantialtre drogheFonte: Elaborazione su dati Ministero dell’Interno – Direzione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la documentazione e laStatisticaNel 2009 il numero dei colloqui svolti dai NOT del<strong>le</strong> PrefetturePrefetto è statopari a 29.837 5 .A seguito dei colloqui, 17.044 soggetti sono stati invitati a non fare più uso disostanze stupefacenti (forma<strong>le</strong> invito).Le sanzioni amministrative, adottate dai Prefetti nell‟anno 2009, ai sensi delcomma 1 del precitato art. 75, sono state 15.923, di cui 9.939 (62,4%) a seguito dicolloquio presso il Nuc<strong>le</strong>o O<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> <strong>le</strong> Tossicodipendenze del<strong>le</strong> Prefetture-U.T.G. e 5.984 (pari al 37,6 %) <strong>per</strong> mancata presentazione al colloquio stesso.Rispetto all‟anno precedente in cui erano state irrogate 14.993 sanzioni, il datorelativo all‟anno 2009 risulta <strong>per</strong>tanto in aumento anche in considerazione dellamaggiore provvisorietà del dato.Nell‟anno di riferimento 711 <strong>per</strong>sone segnalate sottoposte al colloquio (il 2,5%circa del tota<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone segnalate) sono state invitate a recarsi al Servizio <strong>per</strong><strong>le</strong> Tossicodipendenze o in comunità socio-riabilitativa e <strong>per</strong> 2.513 <strong>per</strong>sone, nellostesso <strong>per</strong>iodo, è stato archiviato il procedimento amministrativo <strong>per</strong> conclusionedel programma terapeutico. Il dato relativo all‟invio al programma terapeuticorisulta in netta diminuzione, sia rispetto all‟anno precedente, in cui la richiesta diprogramma terapeutico era stata effettuata <strong>per</strong> 1.489 <strong>per</strong>sone segnalate, siarispetto al dato ri<strong>le</strong>vato nel 2007 (2.888) e negli anni precedenti (Figura III.3.10).Provvedimenti5 Va segnalato che il tota<strong>le</strong> dei colloqui svolti nel 2009 riguarda anche <strong>per</strong>sone segnalate negli ultimimesi dell’anno precedente e che uno stesso soggetto può essere sottoposto a più di un colloquio.225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!