12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIRegione e Coordinamento Enti Ausiliari <strong>2010</strong> -2012. Ta<strong>le</strong> accordo, che verràsottoposto alla Giunta regiona<strong>le</strong> all’inizio <strong>2010</strong> <strong>per</strong> l’approvazione, comprende laridefinizione del<strong>le</strong> tariffe e degli impegni reciproci di AUSL e struttureaccreditate.Si è monitorata, valutata e sostenuta l’attività inerente il Centro di riferimentoregiona<strong>le</strong> “Luoghi di prevenzione”, che propone <strong>per</strong>corsi di promozione di stili divita sani e di prevenzione della dipendenza da alcol e da tabacco.C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateDal monitoraggio nello stato di attuazione del Programma regiona<strong>le</strong> dipendenzesono emersi alcuni punti suscettibili di miglioramento: in particolare è statoattivato un gruppo di lavoro che entro il <strong>2010</strong> definirà linee di indirizzo <strong>per</strong>migliorare i <strong>per</strong>corsi di accesso allo screening del<strong>le</strong> patologie correlate e di tuteladella salute <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone trattate da Sert e privato accreditato. Inoltreproseguiranno i lavori dei seguenti gruppi: gioco d’azzardo patologico, riduzionedel danno, ado<strong>le</strong>scenti e giovani adulti. Nel corso del <strong>2010</strong> si procederà aridefinire gli obiettivi del programma <strong>per</strong> il triennio 2011 -2013.Il monitoraggio dell’applicazione dell’Accordo Regione - Coordinamento Entiausiliari ha portato alla ridefinizione del<strong>le</strong> tariffe e degli impegni reciproci.L’accordo trienna<strong>le</strong> <strong>2010</strong> -2012 è stato approvato nel gennaio <strong>2010</strong>, con unincremento tariffario previsto <strong>per</strong> 3 anni che va ad assorbire i maggiori costidovuti al rinnovo del contratto della Coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong>.Il bilancio del comp<strong>le</strong>tato processo di accreditamento del<strong>le</strong> UO Sert e del<strong>le</strong>strutture residenziali e semiresidenziali gestite dal privato socia<strong>le</strong> ha evidenziatola necessità di approfondire alcune tematiche, quali la gestione del rischio, <strong>le</strong>interfacce, la pratica dell’audit clinico. Tali tematiche verranno approfonditeattraverso un corso di formazione regiona<strong>le</strong> che vede coinvolte <strong>le</strong> diverse UO del<strong>Dipartimento</strong> salute menta<strong>le</strong> e dipendenze patologiche (Sert, psichiatra adulti,neuropsichiatria dell’infanzia e dell’ado<strong>le</strong>scenza) e il privato accreditato nel<strong>le</strong>stesse aree.Nel corso del <strong>2010</strong> si comincerà a lavorare sui requisiti di qualità eaccreditamento dei servizi sociosanitari (comunità alloggio, gruppi appartamento,unità di strada).Attivato un gruppodi lavoro <strong>per</strong>definire linee diindirizzoV.2.3.3. Regione Friuli Venezia GiuliaA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)Le azioni di prevenzione che vengono attuate nella Regione fanno capo aiDipartimenti di prevenzione e del<strong>le</strong> dipendenze e si svolgono a livello di istitutiscolastici, luoghi di aggregazione giovani<strong>le</strong>, società sportive ecc. Particolareinteresse ed impegno è stato rivolto alla realizzazione di un progettointerregiona<strong>le</strong> che, tra <strong>le</strong> altre iniziative ha sviluppato un progetto di peereducationin alcune scuo<strong>le</strong> della regione, in analogia a iniziative di medesimocontenuto che si attuano nella provincia di Belluno e nel <strong>La</strong>nd Carinzia. Ta<strong>le</strong>iniziativa ha voluto porre l’accento sulla possibilità di creare gruppi di peereducators (educatori di pari) in grado di svolgere un’azione di educazione neiconfronti dei propri compagni usando tecniche e linguaggi facilmentecomprensibili e di maggior efficacia rispetto a quelli usati dagli adulti. Questaprogettualità è una fra la tante che vengono condotte in regione anche da parte deiComuni e di Istituti Scolastici.In particolare Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>le</strong> Dipendenze dell’ASS n. 1 ha effettuato 28interventi nel<strong>le</strong> classi degli Istituti Secondari di secondo grado e 13 interventinel<strong>le</strong> classi degli Istituti Secondari di primo grado (alcuni di questi svolti incollaborazione con l’associazione ASTRA).Tossicologia Forense ha effettuato 32 interventi nel<strong>le</strong> classi sul<strong>le</strong> sostanze pressoPeer-education416

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!