12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEDIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA9 Crediti del<strong>le</strong> comunità/debiti del<strong>le</strong> Regioni eP.A. (circa 26 milioni dieuro nonpagati del<strong>le</strong> attivitàsvolte in questi anni –stima minima)10 Difformità del<strong>le</strong> rettedel<strong>le</strong> comunitàterapeutiche11 Accertamento creditod’imposta tramite“Equitalia”12 Attivazione nuoviprogetti di veroreinserimento (nuovoorientamento)lavorativo e socia<strong>le</strong>13 Rilancio di un nuovo evero piano diprevenzione naziona<strong>le</strong>14 Tossicodipendenti esvolgimento di lavoricon mansioni a rischio15 Prevenzione incidentistradali droga/ alcolcorrelati (areaprioritaria)16 Flussi dati, sistemainformativo emonitoraggio<strong>per</strong>manente17 Consumatori Cronici estudio dei fattori dicronicizzazioneAttivare un progetto <strong>per</strong> la creazione di unaAssociazione/Consorzio di impresa temporaneo (incui associare tutte <strong>le</strong> comunità con crediti) al finedi poter accedere a finanziamenti erogati dal DPAin una quota proporziona<strong>le</strong> alla quota di crediti con<strong>le</strong> Regioni e P.A.Rendere omogenee <strong>le</strong> tariffe del<strong>le</strong> rette del<strong>le</strong>comunità terapeutiche a livello naziona<strong>le</strong> (ad ISOprestazioni)Risolvere il prob<strong>le</strong>ma del debito di imposta <strong>per</strong> <strong>le</strong>comunità che hanno crediti con <strong>le</strong> RegioniPromuovere mediante un progetto naziona<strong>le</strong> unforte riorientamento alla riabilitazione e alreinserimento socia<strong>le</strong> e lavorativoDefinire linee di indirizzo innovative e di impattoconcreto nel prevenire l’uso di sostanze edindividuare e risolvere precocemente <strong>le</strong> situazionidi rischioStandardizzare sul territorio naziona<strong>le</strong> <strong>le</strong>procedure di valutazione di secondo livello neiSer.T.• Attivare in forma <strong>per</strong>manente il protocollo DOS(accertamenti clinico tossicologici “on site” opresso i Ser.T.) già s<strong>per</strong>imentato e testato nellasua efficacia e fattibilità, in grandi realtà italiane• Definire linee di indirizzo integrate tra i vari settoricoinvolti• Creazione di un Data Base Integrato (DBI)centralizzato presso il DPA• Realizzare ed attivare un osservatorio naziona<strong>le</strong><strong>per</strong>manente sul<strong>le</strong> Dipendenze presso il DPA (art.1, DPR 309/90)• Attivare il flusso SIND dal<strong>le</strong> Regioni e P.A. e iflussi dal<strong>le</strong> Amministrazioni Centrali verso ta<strong>le</strong>OsservatorioComprendere i fattori determinanti al fine di ridurrela cronicizzazione dei pazienti18 Donne e Dipendenze:la maggiorevulnerabilitàAttivare interventi e programmi specifici e linee diindirizzo destinate al<strong>le</strong> donne tossicodipendenti19 Legislazione Migliorare gli aspetti procedurali e valorizzare iprogrammi di recu<strong>per</strong>o20 Sistema Naziona<strong>le</strong> diAl<strong>le</strong>rta Precoce21 Valutazione deirisultati22 Nuovo ruolo delDPAAttivare e mantenere il sistema naziona<strong>le</strong> di al<strong>le</strong>rtaprecoce, centralizzato e col<strong>le</strong>gato con quelloeuropeoAttivare sistemi <strong>per</strong>manenti della valutazione degliesiti dei trattamenti (efficacia in pratica -effectiveness) e considerare l’esistenza e l’utilizzodi tali sistemi criterio necessario <strong>per</strong> lafinanziabilità dei sistemi e dei progettiDefinire nuovi compiti, funzioni e ambiti di unpossibi<strong>le</strong> coordinamento naziona<strong>le</strong> cosi comerichiesto in V conferenza Naziona<strong>le</strong>Inoltre <strong>per</strong> approfondire in modo più esauriente alcune tematiche, nei mesisuccessivi alla conferenza sono stati organizzati degli incontri ad hoc su argomentiche hanno riguardato l‟organizzazione dei servizi, il trattamento, la prevenzione, ilGli incontri dipost-conferenza164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!