12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(%)DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAstupefacenti nel<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone assistite dai SerT. ha riguardato, dal 1997 al 2009, una<strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di utenza compresa tra il 46% e il 52%, con una discreta variabilità(Figura I.3.14). Si osserva inoltre una maggiore pratica del test nella popolazionegià nota ai servizi (45% contro 31% <strong>per</strong> la nuova utenza), uniformementedistribuito tra maschi e femmine.Relativamente alla presenza del virus del<strong>le</strong> epatiti virali C, la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> disoggetti positivi è diminuita di 9 punti <strong>per</strong>centuali negli ultimi undici anni,passando dal 67% nel 1997 al 58,5% nel 2009, rimanendo tuttavia a quote ancorae<strong>le</strong>vate (Figura I.3.14).Figura I.3.14: Utenti sottoposti a test sierologico HCV sul tota<strong>le</strong> assistiti e <strong>per</strong>centua<strong>le</strong>utenti positivi al test sul tota<strong>le</strong> soggetti testati. Anni 1991 - 200970HCV soprattutto <strong>per</strong>i nuovitossicodipendentiafferenti ai serviziResta alta lapreva<strong>le</strong>nzadell’HCV: 58,5%6560555045401997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Utenti testati su tota<strong>le</strong> in caricotest positivi su test effettuatiFonte: Elaborazione su dati Ministero della SaluteNei nuovi utenti, nel <strong>per</strong>iodo oggetto di osservazione, il fenomeno sembrainteressare in ugual misura i due generi, e in progressivo decremento. Più stabi<strong>le</strong>il trend della preva<strong>le</strong>nza dell’utenza già nota ai servizi e risultata positiva al testHCV, senza variazione <strong>per</strong> genere (Figura I.3.14).<strong>La</strong> differenza di preva<strong>le</strong>nza di HCV positivi tra utenti nuovi già in carico potrebbeessere sostenuta da un minor tempo di esposizione al rischio. Il decremento deltrend nei nuovi utenti può essere sostenuto da un minor uso della via iniettiva chesi è andato ad instaurare nel tempo.87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!